Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Plus - Università di Pisa

Fedora. Sardou, Colautti, Giordano, Colautti

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 208

Fedora di Umberto Giordano ha avviato la ricezione dei temi e delle figure del teatro di Victorien Sardou nel contesto dell'opera lirica italiana fin de siècle. Il volume illustra le dinamiche di tale connubio attraverso la lettura incrociata del libretto di Arturo Colautti per l'opera di Giordano edito secondo la stampa prodotta in occasione della prima rappresentazione e del dramma Fédora di Victorien Sardou, qui presentato nella traduzione italiana di Vittorio Bersezio. Con l'aggiunta del romanzo Nihil di Colautti, a documentare la circolazione del soggetto nell'ambito della letteratura popolare. Due saggi di Virgilio Bernardoni e di Marco Emanuele introducono ai testi. Nel primo, il libretto e il romanzo sono riletti alla luce della fonte drammatica e nel confronto con gli altri titoli della produzione operistica coeva in particolare, Tosca di Giacomo Puccini conformati sui modelli del teatro di Sardou. Nel secondo, l'opera nel suo complesso è considerata in prospettiva di genere, nell'ottica di una drammaturgia al femminile che s'incardina su eroine dal temperamento e dalla psicologia cangiante.
18,00

La qualità in azienda. Aspetti procedurali ed economici

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 128

Negli ultimi anni la variabile qualità è divenuta fattore strategico di successo per l'azienda, in particolare per le unità produttive operanti in contesti globali sempre più complessi e competitivi. Il processo di creazione di valore, che orienta l'azione di governo del management, trova fondamento anche nella capacità di gestire i processi operativi e realizzare prodotti, idonei a soddisfare i bisogni e le aspettative dei clienti e degli stakeholder in genere. Un numero crescente di aziende tende ad adottare sistemi di gestione della qualità, finalizzati a valutare la capacità di soddisfare le aspettative dei clienti, le norme legislative vigenti e le richieste provenienti dall'interno dell'azienda. Non si può negare, infatti, che la qualità sia strumento idoneo per potenziare e consolidare la capacità competitiva su mercati sempre più vasti e, per questa via, fattore propulsivo della creazione di nuova ricchezza.
14,00

Che cos'è l'essere vivente e che cos'è l'uomo?

di Plotino

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 208

Qual è il soggetto delle affezioni? Chi, o che cos'è in noi che precisamente prova gioia o dolore, desidera o aborrisce qualche cosa? L'anima? Il corpo? Una terza cosa che scaturisce dalla loro unione? Questo interrogativo non è stato sollevato da un filosofo della mente del ventesimo secolo, ma da Plotino, il filosofo che, tra i seguaci di Platone, potrebbe sembrare il più alieno dal preoccuparsi dell'interazione fra anima e corpo. Al contrario, questo scritto testimonia, nel suo andamento problematico e nella soluzione che propone una riflessione su di una delle questioni perenni del platonismo, il cosiddetto dualismo di anima e corpo.
18,00

Scrivere di carcere. Una sperimentazione di didattica interdisciplinare

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 160

Questo libro vuole descrivere una sperimentazione di didattica riguardante un problema sociale, esaminato con la convergenza di più discipline. Il suo primo scopo è avvicinare gli studenti universitari alle tematiche della Sociologia della Devianza seguendo un percorso di apprendimento che vada oltre l'acquisizione dei concetti teorici e realizzi una loro traduzione concreta; ma certamente il suo obiettivo è ampio, e viene investita tutta la società civile. I linguaggi, letterario, teatrale e dell'illustrazione, sono impiegati, come insegnato dal Prof. Giulio Salerno, per superare la distanza che separa il mondo degli studi dalle necessità della vita. Il libro si basa su un racconto di fantasia, costruito sulla descrizione della vita in un carcere maschile, e viene impiegato come provocazione a pensare sull'attuazione delle leggi del settore. Una presentazione sociologica e quattro letture di specialisti lo corredano, in maniera da poterlo proporre alla discussione generale, per mostrare la gravità degli effetti di separazione operati nella carcerazione, e nell'intento di costruire una società più giusta e più pacifica
16,00

L'attuazione della Costituzione. Recenti riforme e ipotesi di revisione

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 432

Il volume nasce per poter disporre, a fini didattici, di uno strumento in grado di dar conto delle profonde modificazioni che hanno interessato l'ordinamento costituzionale italiano. Una raccolta di scritti, intesa come testo integrativo dei manuali di diritto costituzionale e di diritto pubblico, per segnalare allo studente il momento che sta attualmente vivendo la nostra Carta costituzionale. L'esposizione è organizzata in quattro parti: la prima dedicata ai più recenti interventi di revisione formale: l'esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero, la pari opportunità tra uomo e donna, la riforma del titolo V della parte seconda, il quadro dei progetti di revisione costituzionale dopo il referendum del giugno 2006. La seconda e la terza parte contengono gli interventi attraverso i quali il legislatore ordinario ha inteso dare attuazione a rilevanti principi ed istituti costituzionali: sono affrontati quelli riguardanti l'immigrazione, le missioni militari, la manifestazione del pensiero e la disciplina del sistema dell'informazione, la configurazione dell'istituto familiare, la riforma universitaria, quella del mondo del lavoro, il servizio civile. Si esamina la nuova disciplina elettorale e quella sul conflitto di interessi, le immunità parlamentari, la riforma dei ministeri, quelle in tema di ordinamento giudiziario, il nuovo codice dell'ambiente.
24,00

Problemi di elettromagnetismo classico

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 224

Questo libro contiene cento problemi di elettromagnetismo classico, con annessa soluzione, svolti ad esercitazione o proposti all'esame dei corsi di Fisica BI e BII al secondo anno del corso di laurea in Fisica all'Università di Pisa, a partire dall'anno 2003. L'opera è quindi rivolta soprattutto a studenti del secondo anno di Fisica, ma anche a studenti di Matematica e Ingegneria. Gli argomenti proposti spaziano dalle basi fondamentali dell'elettrodinamica (l'elettrostatica di conduttori e dielettrici, la magnetostatica, l'induzione magnetica) sino alle trasformazioni relativistiche e le leggi di conservazione del campo elettromagnetico, all'irraggiamento di onde elettromagnetiche ed alla loro propagazione nella materia. Ogni problema è presentato con un titolo e una discussione che ne sottolineano eventualmente le fonti di ispirazione o le connessioni con fenomeni fisici o problematiche di vari campi della ricerca fisica o tecnologica (dall'ottica all'astrofisica ed alla fisica del plasma, dall'elettronica alle telecomunicazioni ed alla scienza dei materiali), per i quali la conoscenza dell'elettromagnetismo classico ha tuttora un ruolo fondamentale. Questo affinché i problemi proposti forniscano, oltre alla fondamentale funzione di verifica della teoria appresa a lezione, approfondimenti di quest'ultima ed esempi della sua applicazione.
16,00

Lettura e comprensione del testo in lingua tedesca. Strategie inferenziali e grammaticali. Tecniche euristiche. Materiale illustrativo

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 128

Il presente manuale offre un'introduzione pratica a tecniche di lettura del testo in lingua straniera che aiutano a mettere in luce la struttura del testo e a comprenderlo nella sua globalità, oltre il significato delle singole parole. Seguendo il procedimento illustrato, nel testo si sottolineano concretamente, a penna o con la matita, gli elementi che trasmettono informazioni essenziali, come ad esempio verbi, soggetti, oggetti, dati spaziali e temporali. Si mostra così come sia possibile "entrare" in testi apparentemente incomprensibili, tecnica utile sia sul lavoro sia in situazioni di vita quotidiana. Le varie sezioni del libro illustrano nozioni grammaticali di base necessarie all'applicazione delle tecniche di lettura, nonché esempi ragionati e modelli di analisi per l'esercitazione. Concepito per la didattica DaF (Deutsch als Fremdsprache) rivolta a studenti principianti e avanzati, il manuale può agevolare l'autoapprendimento della lingua tedesca, con speciale riguardo per la competenza di lettura, e può essere utile anche a chi si occupa di interpretazione e traduzione.
15,00

Il cimitero urbano di Volterra. L'esperimento di due concorsi per «l'intendimento di costruire un cimitero monumentale»

di Denise Ulivieri

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 48

La storia della costruzione del camposanto di Volterra nella seconda metà dell'Ottocento, quando con la pubblicazione due concorsi, il consiglio comunale cittadino decise di ampliarne la superficie adeguandosi alle disposizioni amministrative e sanitarie dell'editto napoleonico.
8,00

Aggiornamenti in elettroencefalografia e tecniche correlate

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 256

Il corso di Elettroencefalografia e Tecniche Correlate, organizzato dalla Sezione di Neurologia del Dipartimento di Neuroscienze della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Ateneo Pisano in collaborazione con la Società Italiana di Neurofisiologia Clinica (SINC) e l'Associazione Italiana Tecnici di Neurofisiopatologia (AITN), e tenuto ogni anno a San Miniato, ha lo scopo di fornire una preparazione di base di tipo teorico-pratico nel campo della elettroencefalografia e di tutte le principali metodologie diagnostiche della neurofisiopatologia per gli operatori sanitari nell'ambito delle neuroscienze. Una delle principali caratteristiche dell'evento, oltre alla didattica pratica ed alle esercitazioni interattive con tutori, è rappresentata dalle lezioni di tipo frontale tenute da illustri ricercatori e da eminenti personalità nella disciplina, in modo da consentire ai partecipanti una "full immersion" per aggiornare le loro conoscenze nei diversi settori della disciplina e fornire una revisione dei più recenti avanzamenti.
18,00

Tra liberaldemocrazia e socialismo. Saggi sul pensiero politico di Norberto Bobbio

di Roberto Giannetti

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 208

Norberto Bobbio non è stato soltanto uno degli studiosi più influenti dell'Italia del secondo dopoguerra, ma anche "uomo di passione" autentico "filosofo militante". Proprio le posizioni assunte in questa veste hanno suscitato reazioni contrastanti, fino ad essere talora accusate di incoerenza o ambiguità, ad esempio nei confronti del comunismo reale. Questo volume ricostruisce alcune delle controversie più significative di cui Bobbio è stato protagonista: dal dibattito sulle "promesse non mantenute" della democrazia a quello sul difficile rapporto tra liberalismo e socialismo. Ne emerge la figura di un intellettuale che, pur tra oscillazioni e ripensamenti, resta legato a una peculiare concezione del liberalismo che tende a separare il liberalismo politico da quello economico. Questo aspetto del suo pensiero si riflette non solo sul tentativo di individuare un "socialismo possibile" in grado di coniugare libertà ed eguaglianza, ma anche sull'idea di democrazia e sull'interpretazione delle più importanti vicende politiche che hanno contrassegnato la storia del nostro paese.
10,00

Territorio e produzioni ceramiche: paesaggi, economia e società in età romana. Atti del Convegno internazionale (Pisa, 20-22 ottobre 2005)

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 430

Il volume raccoglie 40 contributi presentati al Convegno "Territorio e produzioni ceramiche: paesaggi, economia e società in età romana" (Pisa 20-22 ottobre 2005). Specialisti, italiani e stranieri, trattano problematiche connesse ai paesaggi produttivi antichi e, in particolare, alle manifatture ceramiche, che sempre più si rivelano strumento di grande valore per la ricostruzione di fenomeni economici e sociali. Il volume, articolato in tre sezioni (Territorio e produzioni ceramiche; Produzioni ceramiche e circolazione; La terra sigillata nei suoi aspetti tecnici, economici e sociali), fornisce un quadro di ricerche topografico-archeologiche in corso nell'Italia romana e in alcuni ambiti provinciali.
25,00

Decisori (razionali) interagenti. Una introduzione alla teoria dei giochi

di Fioravante Patrone

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 272

A fronte di una situazione di diffuso interesse per la teoria dei giochi, questo libro vuole rispondere fornendo una introduzione che sia fruibile da chi, incuriosito dalla sua espansione, voglia comprenderne i concetti principali, senza volerne diventare un esperto. Va anche detto che questa disciplina è presente solo recentissimamente in modo sufficientemente diffuso nei curricula universitari, per cui possono essere interessati a quest'opera anche potenziali utenti "professionali" della disciplina (manager, insegnanti, ricercatori).
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.