Ponte alle Grazie
Pasta all'infinito. Il mio viaggio matematico in Italia
di Albrecht Beutelspacher
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 279
Questo libro racconta le avventure di un giovane matematico "molto" tedesco in Italia, durante un soggiorno di ricerca presso
I delitti del monastero e altri casi di problem solving inusuale
di Matteo Rampin
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 140
Un approccio che indaga i problemi psicologici come casi polizieschi, con il terapeuta nei panni dell'investigatore
La regina delle greggi
di Thomas Savage
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 265
Cresciuta dai genitori adottivi, Amy parte alla ricerca della sua vera famiglia e scopre di essere discendente di una dinastia
All'ombra dell'arcobaleno. Vivere coi lupi
di Robert F. Leslie
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 180
D'inverno i cacciatori di pellicce percorrono gli antichi sentieri indiani nella regione lacustre della Columbia Britannica su
Il terzo Borzacchini universale
di Giorgio Marchetti
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 292
Si tratta di una raccolta di modi di dire e vocaboli toscani spesso molto saporiti, che il Borzacchini (pseudonimo di Giorgio Marchetti) ha raccolto per i lettori del Terzo millennio affinché queste perle della tradizione popolare italiana non vadano perdute per sempre, travolte da un italiano tristemente "uguale per tutti". In questo libro la tristezza non entra mai, né vi entrano l'omologazione, l'appiattimento, il senso del pudore. Gioco linguistico allo stato puro: beffardo, scurrile, paradossale, ma sempre di irresistibile comicità. Pubblicato la prima volta nel 1996, nel 1999 ottiene un seguito. Questo terzo volume del Borzacchini universale contiene tanti nuovi lemmi.
L'ultimo degli uomini
di Margaret Atwood
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 303
La terra è sconvolta da una catastrofe planetaria, in cui si muove un unico sopravvissuto
Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita
di Giulio Cesare Giacobbe
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 121
Dietro a questo titolo provocatorio si nasconde un manuale "prêt-à-porter" che i nevrotici, o aspiranti tali, dovrebbero tener
Ladra
di Sarah Waters
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 510
Londra 1862. Il destino di due orfane cresciute a poche miglia di distanza in ambienti sociali molto diversi si incrocia in modo nel tutto casuale. A Sue Trinder, orfanella figlia di un'assassina, cresciuta felicemente tra ladri e piccoli delinquenti del West End di Londra, viene offerta una chance: guadagnare duemila sterline in un colpo solo. Il suo compito sarebbe di farsi assumere come cameriera da Maud Lilly, una signorina ricca e ingenua. Con l'aiuto di Sue l'ideatore del complotto dovrebbe sedurre la vittima per sposarla e impossessarsi del suo patrimonio. Naturalmente a nozze avvenute il piano proseguirebbe con l'eliminazione della giovane. Sue accetta la proposta.
Toccare le nuvole. Fra le Twin Towers, i miei ricordi di funambolo
di Philippe Petit
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 253
Nel 1974 Philippe Petit, il più grande funambolo del mondo, tira un filo tra le Twin Towers. Un'impresa spettacolare, un gesto grandioso, una sfida vissuta al limite del possibile. Oggi, dopo l'11 settembre, in un tempo in cui (come ha detto Claudio Magris) "il mondo può essere distrutto dalla sera alla mattina", la traversata delle Torri Gemelle di Petit acquista un significato di speranza e di fede, non di nostalgia e smarrimento. Quel filo non può più essere teso tra le due torri, ma un filo può essere teso ovunque, in ogni luogo come in ogni luogo che è stato e non è più.
Prima che l'amore finisca. Testimoni per un'altra storia possibile
di Raniero La Valle
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 348
Raniero La Valle è stato parlamentare della Repubblica per la Sinistra Indipendente dal 1976 al 1992
Alla ricerca di Hassan
di Terence Ward
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 351
Nel 1998 la famiglia di Ward che, negli anni Sessanta, aveva vissuto a Teheran e che, dalla caduta dello Scià e dall'inizio della Rivoluzione islamica, non vi aveva messo più piede, decide di approfittare delle aperture del neopresidente iraniano Khatami per intraprendere un viaggio in Iran. Ma questo viaggio nella memoria è anche un viaggio alla ricerca di Hassan: Hassan Ghasemi era il cuoco e giardiniere della famiglia e con lui si era stabilito un rapporto che andava ben al di là del tradizionale rapporto di lavoro anche perché la famiglia Ward ha caratteristiche umane atipiche, aliene dai vizi e dalle manie di onnipotenza degli occidentali che, per ragioni diplomatiche o per lavoro, vivono nei paesi asiatici e africani.
Dizione e fonetica. Un'esperienza didattica per il teatro
di Giorgio Dal Piai
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 127
Questo volume nasce da un'interessante esperienza svolta dal teatro stabile di Bolzano: è da questo contesto operativo che Gio