Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ponte alle Grazie

Machiavelli per i manager. Dalla mente più acuta del Rinascimento, massime e sentenze a uso della vita moderna nelle aziende e fuori

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 111

Nel Cinquecento comandavano gli aristocratici: adesso comandano i signori dell'economia, gli uomini dell'industria e della finanza i manager. Cambiano gli attori, ma il copione è lo stesso. Il nuovo principe è il capo dell'azienda. Dalle sue decisioni, forse dai suoi capricci, dipende la sorte di coloro che lavorano per lui, la loro fortuna o la loro disgrazia. Spesso egli dispone di un potere assoluto. Intorno a lui si diffonde pertanto la mentalità cortigiana.
7,23

Seneca per i manager. Testo latino a fronte

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 115

"Il manager, due millenni orsono, non era diverso da quelli di adesso. Gli piaceva vivere bene, trascorrere il week-end in campagna, andare in Sicilia per le vacanze e godere la buona cucina, in colazioni di lavoro e pranzi con belle ragazze... Seneca gli dava buoni consigli, per aiutarlo a vincere le sue battaglie. E lo esortava ad avere fiducia in se stesso e a non perdersi d'animo di fronte a qualsiasi difficoltà; gli diceva che certi compiti sembrano difficili soltanto perché non abbiamo il coraggio di affrontarli, e così dicendo precedeva di duemila anni un caposaldo della filosofia anglosassone secondo il quale le cose difficili richiedono tempo, e quelle impossibili richiedono un po' più di tempo." (Piero Ottone)
8,50

Il passaggio di Ermes. Riflessioni sul mito

di Giuseppe Conte

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 104

Il mito è alla base della storia dell'umanità
10,33

All'ombra dell'arcobaleno. La vera storia dell'amicizia tra un uomo e un lupo

di Robert F. Leslie

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 184

D'inverno i cacciatori di pellicce percorrono gli antichi sentieri indiani nella regione lacustre della Columbia Britannica su
10,33

Per la storia del collezionismo italiano

Fonti e documenti

di De Benedictis Cristina

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 374

L'autrice intende illustrare quel fenomeno complesso e sfuggente che è il collezionismo, in un arco di tempo compreso fra il T
28,00

Socrate al caffè. Come la filosofia può insegnarci a capire il mondo d'oggi

di Marc Sautet

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 330

Dal 1992 tutte le domeniche al Cafè des Phares di Parigi, il filosofo Marc Sautet anima un dibattito a cui può partecipare chiunque. Si tratta di un momento speciale in cui la filosofia ritrova la sua dimensione più antica per rispondere ai problemi dell'uomo con un linguaggio accessibile a tutti. Non lontano da lì, lo Studio di flosofia di Sautet è aperto a chiunque chieda consultazioni. È così che da qualche anno nella capitale francese l'antica pratica del filosofare torna ad essere lo strumento per affrontare il quotidiano, per riflettere sullo Stato, sulla giustizia, sulla violenza, sulla condizione umana. In questo libro il filosofo ci invita a seguirlo lungo un cammino che ripercorre la storia della cultura occidentale.
16,50

Lo scafandro e la farfalla

di Bauby Jean-Dominique

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 128

L'8 dicembre 1995 un ictus getta Jean-Dominique Bauby in coma profondo
11,00

La leggenda di Bartali

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 368

25,82

Viaggio in Toscana

editore: Ponte alle Grazie

30,99

Culture musicali. Quaderni di etnomusicologia

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 240

11,36

Non voglio polvere

di Rosario Minna

editore: Ponte alle Grazie

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.