San Paolo Edizioni
Chiesa perché. Salvezza dell'umanità e mediazione ecclesiale
di Giacomo Canobbio
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 192
Due principi hanno polarizzato il pensiero cristiano sul tema della salvezza dell'umanità: "Dio vuole che tutti gli uomini siano salvi"; ed "Extra ecclesiam nulla salus" (nessuna salvezza fuori dalla Chiesa). Nel corso della storia, l'accento è caduto ora sull'uno, ora sull'altro, e non è mai stato agevole armonizzarli tra loro. Negli ultimi decenni si avverte un'enfatica riproposizione del primo, motivata anche dal dialogo interreligioso. Sembra però che, in tal modo, si dimentichi la verità contenuta nell'altro principio. Il saggio di Giacomo Canobbio propone un serio aggiornamento sul senso della necessità della Chiesa per la salvezza, in dialogo critico con la recente teologia delle religioni e con le teologie politiche.
Riscoprire l'eucaristia. Le dimensioni teologiche dell'ultima cena
di Domenico Mosso
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 214
Riconciliazione e penitenza. Comprendere, vivere e celebrare
di Carlo Collo
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 272
Gesù oggi. Linee fondamentali di cristologia
di Gerald O'Collins
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 324
Gitanjali. Canti di offerta. Testo inglese a fronte
di Rabindranath Tagore
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 256
Dialogo e annuncio cristiano. L'incontro con le grandi religioni
di Pietro Rossano
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 392
Del dialogo, delle condizioni che lo rendono possibile, delle prospettive che esso schiude, le pagine di Rossano sono una importante documentazione che attinge alla sua vasta preparazione biblica, teologica e culturale. L'obiettivo a cui mira è quello dell'incontro tra la Chiesa e le grandi religioni non cristiane.