Università Bocconi Editore
Questione di tasse. La lezione dall'Argentina
di Vito Tanzi
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 264
Non esiste nessun termine tecnico per indicare lo sviluppo in senso inverso, in virtù del quale un paese ricco diventa progressivamente più povero: se esistesse, l'espressione tornerebbe utile per descrivere quanto è avvenuto in Argentina nella seconda metà del Novecento. Al principio del secolo scorso l'Argentina era uno dei paesi più ricchi e benestanti al mondo, una potenza economica capace di attrarre capitali e risorse ed esportare in tutto il mondo: al chiudersi del secolo era afflitta da una diffusa povertà e, quel che è peggio, segnata dall'onta di essere protagonista del più grave caso di inadempienza degli obblighi di pagamento del debito estero che mai si sia verificato nella storia. L'autore, economista, consulente della Banca Mondiale e delle Nazioni Unite, non si limita in questo libro a descrivere il declino di un paese, ma ne indaga con sconsolata lucidità le ragioni più profonde. A guidare questa analisi è una teoria che spiega gli avvenimenti di ordine macroeconomico che si sono prodotti in Argentina e che chiarisce il gioco di parole del titolo originale: It was mostly fiscal. Si tratta dell'idea che il problema di fondo, l'origine vera dei gravissimi squilibri economici del paese, fosse principalmente fiscale: non basta aumentare il gettito fiscale, se non si interviene sulla spesa. Una lezione ancora attuale, e che ci auguriamo possa tornare utile.
Fordismo e postfordismo. Il pensiero regolazionista
di Robert Boyer
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 196
Gli aggettivi "fordista" e "postfordista" sono ormai entrati nella lingua parlata, dopo essere stati ampiamente usati nelle sc
Spiriti animali. La concorrenza giusta
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 152
La superiore efficienza del sistema di mercato sembra trovare sempre maggiori consensi
I partiti italiani. Iscritti, dirigenti, eletti
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 330
L'analisi efficace dei principali partiti italiani fa emergere tre tendenze di fondo: l'accentramento delle funzioni nelle strutture nazionali, l'aumento del numero di dipendenti e la cooperazione al proprio interno della classe dirigente. Si attenua così il legame con il territorio, ci si allontana dai problemi locali, diminuiscono i militanti. Il libro costituisce una chiave per interpretare i risultati elettorali degli ultimi anni.
Valutare gli intangibili tecnologici
di Rino Ferrata
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 208
Allocare gli intangibili tecnologici, che come fattori di innovazione sono un asset decisivo, all'interno di un bilancio d'imp
Il mercato oltre le ideologie
di Lapo Berti
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 240
Una proposta pacata e ben argomentata per superare le trappole ideologiche in cui si cade ogni volta che si affronta il tema del mercato. La tesi di fondo è che bisogna individuare, all'interno di una cornice economica condivisa ed esplicita, le condizioni perché Stato e mercato siano democraticamente complementari, al fine di trovare una soluzione praticabile nel rapporto con il potere economico.
Manuale di economia politica
di Vilfredo Pareto
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 739
Questo manuale è estremamente importante in quanto introduce l'approccio analitico che caratterizzerà gran parte della teoria
Alleanze alla prova. Europa e Stati Uniti tra cooperazione e conflitto
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 276
L'alleanza tra Europa e Stati Uniti è in pericolo? I fattori di unità, che l'hanno retta per gli oltre cinquant'anni della Guerra Fredda, sono venuti meno? I rispettivi interessi economici delle due aree si stanno allontanando? I nuovi, e apparentemente crescenti, elementi di disintegrazione si stanno accentuando? Undici specialisti hanno esaminato i principali aspetti della relazione euro-americana, soprattutto da un punto di vista economico, per arrivare a una conclusione controcorrente. Malgrado gli episodi, sempre più evidenti, di divisione sia in campo politico sia economico, i fattori di integrazione continuano - e continueranno - a prevalere su quelli di divisione.
Italia per tutti. Turismo, ambiente e cultura per rilanciare l'Italia che vale
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 204
Su turismo, ambiente, territorio, beni artistici e culturali molti parlano, tutti discutono, alcuni intervengono con iniziative spesso geniali e coraggiose, altre volte avventate o dilettantistiche. Ambiente, cultura e turismo vengono qui considerati in quanto aspetti dello stesso problema, da avvicinare e risolvere insieme se si vogliono ottenere i risultati che tutti auspicano e che, purtroppo, sembrano ancora lontani. Il nostro paese potrà allora divenire compiutamente un'Italia per tutti: potrà essere goduto esaltando le ricchezze di cui è dotato e che ha perciò il dovere di valorizzare e di consegnare alle generazioni future.
Oltre Toyota. I nuovi modelli produttivi
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 190
Il libro esce in edizione italiana nel momento in cui è forte la discussione sul futuro dell'automobile nel mondo e in partico
Nuovo trattato sulla valutazione delle aziende
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 1092
Dal lavoro emerge chiaramente che il processo valutativo esige oggi la fusione di due categorie di competenze: aziendalistiche, per cogliere negli aspetti sostanziali le capacità e le prospettive delle aziende; di finanza aziendale, per dominare nell'aspetto quantitativo temi quali tassi, moltiplicatori, "premi" e "sconti", volatilità, sensitività, fondatezza dei modelli e così via. Ampio spazio è stato riservato alle valutazioni per il bilancio. Con l'adozione dei nuovi Principi Contabili Internazionali il tema del Valore (fair value, value in use, recoverable value ecc.) irrompe nella contabilità richiamando l'attenzione di un'ampia cerchia di operatori e di esperti che fino a oggi ne era stata sostanzialmente lontana.
Economia cognitiva e sperimentale
editore: Università Bocconi Editore
pagine: XXiv-360
Il 9 ottobre 2002 l'Accademia Svedese ha consacrato l'economia cognitiva e l'economia sperimentale come uno dei più importanti