Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori Riuniti Univ. Press: Capire le filosofie

Pedagogia scientifica. Un approccio diverso al cambiamento formativo

di Paolo Orefice

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 325

Cosa può fare l'educazione per gli uomini e le donne del nostro tempo? Come, in quale direzione, con quali risultati? Attraverso quali operatori, con quale professionalità? Con il supporto di quale ricerca, teorica e applicata, sostenuta da quali saperi scientificamente accreditati? Sono domande fondamentali perché toccano una questione ineludibile dell'esistenza umana in qualunque società e cultura, di ogni tempo: nasciamo assolutamente incapaci di badare a noi stessi e non è detto che riusciamo a farlo bene con tutti i problemi che via via incontriamo nel corso degli anni. Abbiamo bisogno di coltivare la nostra crescita umana nell'età giovanile e, ancor più, nelle diverse stagioni della vita adulta. Nelle società preindustriali l'educazione passava soprattutto (e, in parte, passa ancora) attraverso il tessuto della coesione sociale delle comunità tradizionali. Nelle società industriali moderne si è aggiunta la scuola per tutti come garanzia di avvio delle tre grandi fasi della vita umana: istruzione, lavoro e pensionamento. Nella società attuale, l'educazione non è più assicurata né dai soli processi di socializzazione, né dalla sola scuola: si assiste ad una domanda crescente, e non sempre esplicita, di educazione diffusa e avanzata delle popolazioni che sta attivando in sede internazionale teorie, strategie, metodologie e professionalità in grado di realizzare risposte educative di qualità all'interno delle più diverse esperienze umane, personali e collettive.
18,00

Antropologia filosofica

di Mariapaola Fimiani

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 159

Tra gli argomenti trattati: I saperi dell'uomo e le oscillazioni del teorico; L'enigma kantiano; L'apparente duplicazione; Il dar forma; Il corpo: dispersione, simbolica, ibridazione; Il post-umano e la valorizzazione del singolare; Antropologia come vita filosofica.
12,00

Filosofia morale

di Aldo Masullo

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 159

Scopo del volume è quello di invitare il lettore a un viaggio criticamente guidato lungo circoscritti ma dettagliati itinerari che attraversano le fondanti questioni della filosofia morale. L'autore ha qui, tra l'altro, rivisitato esiti di ricerche da lui in vari tempi condotte, sviluppandoli e integrandoli nell'organicità di una discussione intesa ad avviare il lettore a cogliere il senso di una discilplina tanto ricca quanto controversa, come la filosofia morale.
12,00

Pedagogia. Introduzione a una scienza del processo formativo

di Paolo Orefice

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 221

Argomenti trattati: la pedagogia scientifica come sintesi complessa di livelli e campi di ricerca disciplinari; il problema dell'oggetto della pedagogia scientifica; l'oggetto e il metodo scientifico: il processo formativo; modelli e sistemi di formazione: evoluzione storica, teoria della formazione planetaria e reti di apprendimento locale; lo sviluppo del processo formativo: metodologia della relazione tra i saperi e tra gli attori.
14,00

Storia della filosofia morale

di Marco Ivaldo

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 191

Argomenti trattati: La filosofia antica; Antichità cristiana e pensiero medioevale; La filosofia moderna; Kant e l'Ottocento; Il Novecento.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.