Editrice Bibliografica: Library Toolbox
Come proporre la lettura digitale ai ragazzi
di Giuseppe Bartorilla
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 69
Come si organizzano gli spazi bibliotecari per bambini e ragazzi nativi digitali? Come leggono le nuove generazioni e quali strumenti utilizzano? Siamo in grado di offrire loro nuovi percorsi di lettura? Grazie alla lunga esperienza sul campo, l'autore risponde alle domande che riguardano il particolare rapporto tra mondo bibliotecario, nuove generazioni e scenari digitali.
Come gestire i reclami in biblioteca
di M. Stella Rasetti
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 64
Una guida per imparare a gestire i "reclami", ovvero le lamentele presentate a voce e per scritto dagli utenti insoddisfatti, che l'autrice vede come un'importante opportunità di ascolto dell'utenza e di miglioramento.
Come fare il bilancio sociale della biblioteca
di M. Stella Rasetti
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 64
Che cosa è il bilancio sociale di una biblioteca? Come si compila? Come si misura l'impatto di questo servizio sul territorio? L'autrice dimostra come la biblioteca non sia solo una fonte di spesa, ma offra fondamentali benefici sociali, economici e culturali per tutta la comunità.
Come progettare le attività culturali della biblioteca
di Cecilia Cognigni
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 72
Come si organizzano le attività culturali di una biblioteca? Quali competenze sono necessarie? Come si coinvolgono le associazioni e gli enti del territorio affinché la biblioteca diventi parte ancora più attiva nella vita di una comunità? Le risposte a queste e a tante altre domande partendo dall'esperienza diretta sul campo dell'autrice.
Come costruire un percorso di lettura per i ragazzi delle superiori
di Micaela Mander
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 63
Frutto dell'esperienza diretta sul campo da parte dell'autrice, uno strumento utile nell'attività professionale di insegnanti e bibliotecari e di tutti coloro i quali, a vario titolo, si occupano di consigli di lettura per i ragazzi della scuola superiore.
Come diventare bibliotecari wikipediani
di Susanna Giaccai
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 71
Un piccolo manuale dedicato a Wikipedia, alle sue regole, alla sua comunità. Una guida per aiutare i bibliotecari a scoprire le potenzialità di questo mondo, per sapere come chiedere aiuto e come discutere con gli altri wikipediani. Tutto spiegato in modo semplice e chiaro.
Come usare le app in biblioteca
di Lasio Roberta
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 64
Smarfphone, tablet, e-reader, app, QR code, instant messaging: termini ormai di uso comune
Come tradurre in inglese il sito web della biblioteca
di Mazzocchi Juliana
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 63
Come si traducono in inglese le sezioni principali di un sito web di qualsiasi tipo di biblioteca? Uno strumento rapido, sempl
Come rendere amichevole il sito web della biblioteca
di Tatiana Wakefield
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 64
Come si realizza un sito web della biblioteca gradevole e orientato all'utente? Tanti spunti preziosi su come costruire un sito amichevole, contraddistinto da una grafica semplice e intuitiva, che permetta una facile navigazione anche all'utente meno esperto.
Come fare la revisione del patrimonio documentario
di Loredana Vaccani
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 64
Come si prepara un progetto di revisione? È vero che si possono vendere i libri tolti dagli scaffali? Gli atti amministrativi per eliminare i documenti sono proprio obbligatori? In 10 domande e risposte, tutti i consigli per organizzare al meglio la revisione del patrimonio documentario.
Come promuovere la lettura attraverso il social reading
di Nicola Cavalli
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 64
Qual è la dimensione sociale della lettura? Cosa intendiamo esattamente per social reading e come si organizza un'attività di questo tipo? Come si collocano le biblioteche di fronte a questa opportunità? Una panoramica chiara e completa per chiarirsi le idee e raccogliere la sfida stimolante del mondo digitale.