Egea: Cultura di impresa
L'alta orologeria in Italia. Strategie competitive nei beni di prestigio
editore: Egea
pagine: 376
L'orologio, quotidiano protagonista della nostra vita, non è solo un misuratore del tempo ma rappresenta il nostro gusto perso
I prodotti strutturati nella gestione patrimoniale
editore: Egea
pagine: 218
I prodotti strutturati svolgono un ruolo sempre più importante nella gestione patrimoniale
Miti e verità di Basilea 2. Guida alle decisioni
editore: Egea
pagine: 336
Questo volume è una guida di facile lettura, ma al contempo rigorosa e organica, ai contenuti e alle implicazioni del Nuovo Accordo sul Capitale. Poiché la rappresentazione che è spesso data di Basilea 2 non è accurata, è necessario sgombrare il campo dai "miti che sono stati creati ed evidenziare le "reali" implicazioni. La presentazione dei dettagli della meccanica del Nuovo Accordo consente al lettore interessato di effettuare verifiche e approfondimenti, mentre può essere letta per sommi capi dagli altri. Il volume presenta aspetti di interesse per coloro che hanno già affrontato estesamente la problematica del Nuovo Accordo, poiché mette in risalto le implicazioni critiche di lungo termine per l'assetto dei rapporti banca-impresa; per gli altri lettori, alcuni paragrafi propedeutici dedicati a chiarire gli elementi di base delle moderne logiche di credit risk management aiutano a comprendere compiutamente l'effettiva struttura del Nuovo Accordo e le implicazioni che ne derivano per i diversi attori del sistema economico.
Venti anni di private equity
editore: Egea
pagine: 208
Prendendo spunto dai vent'anni di attività di AIFI, l'Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital, il volume si propone di ripercorrere le principali tappe che hanno caratterizzato il mercato del private equity e venture capital in Italia. La prima parte passa in rassegna i cambiamenti che hanno caratterizzato lo sviluppo del mercato italiano del capitale di rischio, cercando di inquadrare il fenomeno, sia a livello europeo che internazionale. La seconda parte del libro è costituita dalle interviste ad alcuni dei protagonisti dell'industria del private equity e venture capital. Nella terza parte, infine, si riportano le schede relative ad alcune operazioni esemplificative dell'attività posta in essere dagli operatori in capitale di rischio, realizzate in Italia in questi venti anni.
Piccole imprese crescono. Fare rete in un'area metropolitana
editore: Egea
pagine: 157
Il modello canonico di microimpresa, in Italia, è quello distrettuale, riferito alle galassie di imprese che si concentrano in aree a bassa densità urbana: qualche volta in comuni capoluoghi di provincia, ma più spesso in comuni minori. Poco si sa del modo di lavorare e dei problemi della piccola impresa - ivi compresa quella artigiana - in aree metropolitane ad alta densità, che pure costituiscono oggi uno degli snodi critici della nuova geografia della concorrenza, su scala mondiale. Questo lavoro offre uno spaccato dei problemi e delle esperienze di un campione di microimprese che risultano scarsamente visibili agli osservatori esterni e anche scarsamente relazionate tra loro.
Google story
editore: Egea
pagine: 320
Questa è la storia di Larry Page e Sergey Brin e dell'azienda che, fondata nel 1998, è diventata in breve tempo una delle paro