Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: Biblioteca Einaudi

Margini della filosofia

di Jacques Derrida

editore: Einaudi

pagine: 440

26,00

Il normale e il patologico

di Georges Canguilhem

editore: Einaudi

pagine: 283

Secondo Foucault, la filosofia francese del dopoguerra si sarebbe potuta suddividere in due grandi correnti antitetiche: la filosofia dell'esperienza soggettiva e la filosofia della scienza e della razionalità. Se Sartre fu il capofila della prima, Canguilhem lo fu della seconda. "Il normale e il patologico", appartenente alla fase matura del pensiero del filosofo e autentico classico del pensiero scientifico del nostro secolo, si colloca a metà strada tra filosofia e scienza e porta un originale contributo alla messa a fuoco delle differenze dei due concetti che costituiscono il titolo dell'opera, rintracciando le origini e le modalità secondo le quali si sono sviluppati nella fisiologia e nella biologia del XIX e XX secolo.
26,00

L'intimità e la storia. Lettura del «Gattopardo»

di Francesco Orlando

editore: Einaudi

Con stile piano e leggibile, proporzionato alla larga popolarità raggiunta dal Gattopardo, il lavoro procede a una analisi testuale del capolavoro di Tomasi di Lampedusa, singolare caso di fortuna di pubblico e di mediocre favore da parte della critica, individuando tre nuclei centrali: la figura del protagonista, la Sicilia come luogo di periferia e il momento storico di svolta tra un antico regime e un avvento borghese.
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.