EMP: Studi francescani
La spiritualità francescana. Anima e contenuti fondamentali
di Giovanni Iammarrone
editore: EMP
pagine: 188
Nuova edizione riveduta e ampliata da Fabio Scarsato
La libertà creativa. La modernità del pensiero francescano
di Orlando Todisco
editore: EMP
pagine: 584
«In principio la libertà», questo l'assunto del volume
Pater pauperum. Francesco, Assisi e l'elemosina
di Marco Bartoli
editore: EMP
pagine: 192
A chi pretende di tutelare l'«Occidente cristiano» combattendo il diverso e il povero e quindi la più cristiana delle virtù, l
Quale Cristo si cerca nel deserto? I francescani interrogano i Padri
editore: EMP
pagine: 192
È un'opera a più mani - tutte francescane -, in cui confluiscono apporti da più sensibilità, dentro un'unità di fondo data dalla persona di Cristo e dal deserto. I riferimenti alla Scrittura hanno offerto un contesto ampio e fondante in quanto gli eventi biblici sottostanno sia alla radice dell.esperienza dei Padri, sia all'estensione delle dinamiche coinvolte, espresse nel linguaggio della grande letteratura, specie quella russa dell'800. È un modesto tentativo di riprodurre qualche riverbero dello splendore del mistero di Cristo, così come ci è stato tramandato dalla tradizione che risale ai Padri del deserto e ci raggiunge in un mondo post-moderno, assetato e disorientato nel deserto della propria drammatica solitudine.
Francesco d'Assisi. Giullare, non trovatore
di Pietro Urciuoli
editore: EMP
pagine: 256
L'esperienza umana e religiosa di Francesco di Assisi è molto più complessa di quanto sembri, carica com'è di stereotipi ed equivoci accumulatisi nel corso dei secoli. La sua identificazione con i giullari, per esempio, sovente ricondotta alla sua inclinazione per la musica, è invece carica di ben altri significati: diversamente dai trovatori, espressione di una cultura aristocratica, i giullari sono un rifiuto della società medievale. Quello che si è soliti chiamare "Poverello" è in realtà un uomo che sceglie coscientemente di porsi al di fuori degli schemi culturali e istituzionali del suo tempo, dando vita a un modello di aggregazione religiosa assolutamente inedito nel panorama dell'Italia del Duecento. Per i francescani secolari di oggi è essenziale recuperare quell'alterità che rappresenta il carattere dominante e qualificante della primitiva esperienza del frate di Assisi, per offrire alla Chiesa, alla società e al mondo il vero volto di Francesco.
Santa Chiara d'Assisi. Contemplare la bellezza di Dio sposo
di Chiara A. Lainati
editore: EMP
pagine: 560
Questo libro è un contributo per la conoscenza del carisma e della persona di santa Chiara d'Assisi, di quell'amore reso e consegnato coniugalmente a Gesù in un'ottima fedeltà alla chiesa. L'autrice avvicina al volto della santa sviluppando quattro grandi argomenti: i temi iniziali che aiutano a capire il carisma contemplativo della santa; le fonti e gli scritti di Chiara; il suo stile pedagogico e infine la spiritualità clariana.
Vergine fatta Chiesa
di Carmine Vitale
editore: EMP
pagine: 152
Parafrasando le parole del papa Benedetto XVI nell'enciclica "Spe salvi" si può affermare che se Cristo è la luce che accompagna il nostro pellegrinaggio di fede nelle tempeste della storia, Maria è quella luce vicina all'uomo di ogni tempo, che attingendo dalla luce del Figlio, offre l'orientamento per la nostra traversata. In questo libro l'autore ci offre un excursus teologico sul volto di Maria come emerge dal capitolo VIII della Lumen Gentium, la costituzione dogmatica del Vaticano II sulla chiesa, e ne mette in rilievo il ruolo nell'economia della salvezza; ruolo presente ed evidenziato sia nella Sacra Scrittura che nella grande tradizione patristica. Francesco d'Assisi, con la sua profonda intuizione esegetica, fa suo questo meraviglioso mistero, lo traduce in preghiera, in lode e invocazione a Maria. Nell'espressione Virgo Ecclesia facta, Francesco trova la sintesi perfetta dell'incontro tra l'uomo e Dio nella persona di Maria.
L'Esodo della fraternità francescana. Studio sugli scritti di San Francesco d'Assisi
di Lorenzo Massacesi
editore: EMP
pagine: 240
La peculiarità della Fraternità francescana, soprattutto nella sequela del Cristo umile e povero, rimane ancora oggi una proposta stimolante nella chiesa. Una proposta che ritrova nelle categorie teologiche dell'Esodo un fecondo paradigma entro il quale può essere riletta e attualizzata, fornendo così l'occasione di un itinerario intellettuale e spirituale da compiere insieme al Poverello di Assisi.
Chiara d'Assisi. La fecondità storica di un carisma
di Maurizio Erasmi
editore: EMP
pagine: 304
In questo testo vengono evidenziati i contenuti e i fondamenti dell'esperienza umana e cristiana di Chiara. L'autore dimostra con evidente incisività che non è esatto parlare di Chiara come una copia al femminile di Francesco: certamente li accomuna lo stesso carisma, la stessa ispirazione divina di seguire a tutti i costi la perfezione del santo vangelo. È scopo primario di questo lavoro, allora, cogliere la bellezza e la ricchezza di questo carisma che è certamente complementare a quello di Francesco, ma che è anche assolutamente originale.
La libertà fondamento della verità. Ermeneutica francescana del pensare occidentale
di Orlando Todisco
editore: EMP
pagine: 608
La libertà è l'anima segreta della verità. Il carattere innovativo dell'assunto sta nella dislocazione dell'attenzione, dalla verità alla libertà, l'una come forma e rivestimento dell'altra. L'autore tenta di liberare la verità da quello spirito possessivo che ha caratterizzato parte rilevante della nostra storia. Può la libertà fungere da criterio interpretativo delle molte versioni del pensare umano? Può divenire metro valutativo del proprio contributo alla convivenza sociale? Può rappresentare il luogo di incontro delle religioni? Può essere lo spazio di dialogo tra le culture? Le risposte e le radici di questa linea teoretica sono nella Scuola francescana, intenta a ripensare antiche dottrine in nuove prospettive filosofiche e teologiche; a garantirne la libertà e sollecitarne la creatività.
Lo stupore della ragione. Il pensare francescano e la filosofia moderna
di Orlando Todisco
editore: EMP
pagine: 608
Un saggio di ampio respiro, profondo e denso, che illumina i rapporti tra il pensiero francescano e quello moderno.
Insegnare e predicare. Aspetti ecclesiologici della disputa tra ordini mendicanti e maestri secolari
di Yves Congar
editore: EMP
pagine: 240
Il saggio, ora tradotto in italiano, ha esercitato un'enorme influenza su molti studi che si sono occupati di storia della cultura bassomedievale. Congar scrisse queste pagine alla vigilia del Concilio Vaticano II e, nel fermento intellettuale e teologico di quegli anni, il grande studioso di ecclesiologia affronta, con precisione e sapienza critica il cuore delle dispute teologiche che animarono il dibattito tra Ordini mendicanti (soprattutto francescani e domenicani) e clero secolare nel periodo che va dalla seconda metà del secolo XIII all'inizio del XIV. Le questioni sollevate sono di notevole portata e molti punti sono rimasti nel tempo oggetto di confronto teologico. Quale il corretto rapporto tra religiosi e clero secolare, tra papa e vescovi, da dove viene il potere ecclesiastico e che tipo di potere è, da dove il potere temporale...? Mentre l'autore presenta le varie posizioni su questi e altri problemi, emerge in filigrana il modo di pensare e argomentare, di concepire il mondo e la vita dei grandi maestri medievali.