ESD-Edizioni Studio Domenicano: I Talenti
Contro il fato. Kata Heimarmene, Liber Legum Regionum. Testo originale a fronte
di Bardesane di Edessa
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 576
La libertà umana è il tema centrale di "Contro il Fato". Questo è un dialogo tra Bardesane, da un lato, e Avida e i suoi discepoli Bar Yammâ e Filippo, dall'altro. Bardesane svolge il ruolo di guida, analogo a quello di Socrate nei dialoghi platonici; mentre Filippo è la voce narrante che riferisce l'intero Dialogo. Bardesane discute le dottrine caldaiche improntate al determinismo astrale, secondo cui la configurazione astrale alla nascita di una persona, cioè l'oroscopo, e l'astro dominante nella fascia climatica in cui questa vive, ne determinerebbero gli eventi della vita e perfino le scelte morali e i comportamenti. Contro queste teorie Bardesane difende con vigore il libero arbitrio, dono di Dio ad ogni creatura umana che di Dio è immagine. La presente edizione riporta il testo critico siriaco e la traduzione a fronte in una lingua moderna. Presenta una completa disamina delle fonti su Bardesane e una rilettura critica sistematica del suo pensiero. Anche se nella sua forma finale il Dialogo sembra attribuibile alla scuola di Bardesane e non è esente da qualche corruzione testuale, esso riflette fedelmente le idee del maestro. Il Dialogo è giunto a noi nella sua forma integrale in siriaco, nella versione latina delle Pseudoclementine e, frammentariamente, nella versione greca contenuta nella Praeparatio Evangelica di Eusebio.
Commento a Giosuè e Giudici
di Eliseo l'Armeno
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 432
Il dialogo "Contro il Fato" è un dialogo di stampo platonico in cui il ruolo-guida di Socrate è rivestito dal filosofo cristiano Bardesane, il quale discute con alcuni interlocutori: Avida e i discepoli Bar Yamma e Filippo. Bardesane vi argomenta contro le dottrine caldaiche improntate al determinismo astrale, secondo cui la configurazione astrale alla nascita di una persona (in sostanza l'oroscopo) e l'astro dominante nella fascia climatica in cui questa vive ne determinerebbero gli eventi della vita e perfino le scelte morali e i comportamenti. Contro queste teorie Bardesane difende con vigore il libero arbitrio, dono di Dio ad ogni creatura umana che di Dio è immagine. Anche se nella sua forma finale questo dialogo sembra dovuto alla scuola di Bardesane e non è esente da qualche corruzione testuale, esso riflette fedelmente le idee del maestro. Il testo è giunto a noi per intero in siriaco e frammentariamente in versione greca nella Praeparatio Evangelica di Eusebio e in versione latina nelle Pseudoclementine.
Contro Ermogene. Contro Prassea
di Quinto S. Tertulliano
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 576
"Contro Ermogene" è una difesa della dottrina cattolica sulla creazione del mondo da parte di Dio
Commento al Vangelo di san Giovanni. Testo latino a fronte
di d'Aquino (san) Tommaso
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 1431
Quest'opera è il capolavoro dell'Aquinate
Commento al Vangelo secondo san Giovanni. Capitoli 1-9
di d'Aquino (san) Tommaso
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 1660
Quest'opera è il capolavoro dell'Aquinate
Discorsi ascetici. Testo greco a fronte
di Isacco di Ninive
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 832
Isacco nacque all'inizio del VII sec
Commento al Vangelo secondo Matteo. Testo latino a fronte
di d'Aquino (san) Tommaso
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 1191
Non conosciamo con esattezza né la data né la città in cui Tommaso ha commentato il Vangelo secondo Matteo
Mistica teologia e epistole I-V
di Dionigi Areopagita
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 288
La Mistica teologia è un sintetico trattato di metafisica con finalità mistica: conoscere Dio non come si manifesta e rivela n
Difesa del cristianesimo
di Quinto S. Tertulliano
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 440
Con stile personale che unisce concisione e passione, rigore logico e satira mordace, convinzione e entusiasmo, l'autore evidenzia il contrasto in atto tra paganesimo e cristianesimo. La persecuzione anticristiana, causata da un odio immotivato e irragionevole, non trova alcuna giustificazione giuridica, politica, culturale o sociale. Tertulliano mostra l'ingiustizia dei processi e delle condanne inferte ai cristiani, difende la fede cristiana in nome della libertà religiosa, evidenzia il bene che il cristianesimo apporta all'umanità. È in definitiva un invito a scoprire la bellezza della verità cristiana che rende pienamente umana la vita; anzi, umano-divina; un invito ad arrendersi alla grazia salvifica di Cristo.