Feltrinelli: Feltrinelli Kids. Saggistica narrata
L'Italia in guerra. 1915-1918. Niente sarà più come prima
di Massimo Birattari
editore: Feltrinelli
pagine: 157
Prima della Grande guerra c'erano re e imperatori, l'Europa possedeva colonie in Africa e in Asia, gli analfabeti erano la maggioranza della popolazione, le donne di solito non lavoravano (e non votavano)... La Prima guerra mondiale è all'origine di quella trasformazione che, nel bene e nel male, ha creato il nostro mondo. Questo libro è una macchina del tempo che trasporta i ragazzi di oggi al 24 maggio 1915, quando l'Italia entrò in guerra contro l'Austria, e prima ancora al 28 giugno 1914, all'attentato di Sarajevo, fino al 4 novembre 1918, il giorno della vittoria dopo anni di massacri. Spiega le cause e gli eventi casuali che incendiarono l'Europa; racconta le battaglie e la vita quotidiana nelle trincee, sulle montagne, in città, nei campi di prigionia; mostra gli oggetti, le divise, le armi, gli aerei, le navi, i sommergibili; percorre luoghi legati per sempre a memorie insanguinate: l'Isonzo, il Piave, il Carso, le Alpi, Caporetto, Vittorio Veneto. Soprattutto, questo libro-macchina del tempo ci fa ascoltare le voci dei protagonisti, politici e generali, soldati semplici e ufficiali, scrittori e persone comuni, al fronte e a casa, immergendoci in una realtà che ci appare lontana - la guerra totale - ma che non deve essere dimenticata. Età di lettura: da 9 anni.
Baciare fare dire. Cose che ai maschi nessuno dice
di Alberto Pellai
editore: Feltrinelli
pagine: 126
Il cromosoma Y impone regole precise alle quali si deve obbedire. Ma perché agli uomini non è permesso mai piangere, anche quando sono sopraffatti dal dolore? Perché un uomo non può mostrarsi sensibile ed emotivo? Perché agli uomini viene insegnato che non devono chiedere aiuto? Con lo stile del dialogo, l'autore parla agli adolescenti e propone un nuovo pensiero "declinato al maschile" ma lontano dagli stereotipi che impongono ai giovani maschi di conquistare la propria identità di genere, ispirandosi al mito del cow boy oppure a quello dell'uomo che, di fronte a una donna, ha come unico obiettivo quello di "farsela". Età di lettura: da 10 anni.
Leggere è un'avventura
di Massimo Birattari
editore: Feltrinelli
pagine: 174
Pensate che leggere sia noioso? Allora non avete mai partecipato al super-reality L'isola dei personaggi famosi, dove otto ragazzi si trovano a vivere "dentro" celebri romanzi: naufragano come Robinson Crusoe, si incontrano nel salone di un gran ballo come Lizzy e Darcy in "Orgoglio e pregiudizio", si aggirano per le strade buie e nebbiose percorse dal dottor Jekyll e dal signor Hyde... Ma seguendo a bordo di una misteriosa imbarcazione un ancor più misterioso capitano dallo sguardo magnetico, i ragazzi si accorgeranno che oltre la vita di tutti i giorni, e oltre il reality, esiste un'ultrarealtà in cui le azioni, i sentimenti, i protagonisti sono più vivi e più intensi: in ogni giardino si nasconde una giungla, in ogni gioco un'avventura, in ogni emozione un romanzo. Così, questa storia, popolata di moschettieri, pirati, piccole donne, fate, spietate assassine, ragazzi volanti e bambini magici caduti sulla Terra, diventa, fra un colpo di scena e l'altro, un laboratorio di lettura per esplorare altre epoche e altri mondi, e scoprire, nei personaggi che ci fanno sognare, qualità, difetti, passioni che proprio grazie ai grandi libri possiamo riconoscere in noi stessi. Età di lettura: da 8 anni.
In Grecia. Terra di miti, dei ed eroi
di Giuseppe Zanetto
editore: Feltrinelli
pagine: 127
Un nonno, quattro nipoti e un viaggio in Grecia. E, poiché il nonno è professore di Letteratura greca, il viaggio si trasforma in un'occasione speciale per conoscere le radici classiche della nostra cultura. Atene, Delfi, Olimpia, Itaca e Micene sono le tappe dell'itinerario percorso; luoghi bellissimi dove rimangono ancora tracce evidenti e suggestive: resti archeologici, legati alle memorie letterarie. Il nonno descrive a Giorgio, Luciana, Andrea e Sara ciò che si trova davanti ai loro occhi e il racconto si sposta poi alla storia e all'epica che da questi luoghi sono evocate. Per tutti i lettori quel viaggio suggestivo inizia a casa, dalla lettura del libro, prima ancora di diventare concreto magari durante una vacanza. Età di lettura: da 10 anni.
Matemago
di Anna Cerasoli
editore: Feltrinelli
pagine: 128
Se la matematica è diventata la tua materia preferita, se vuoi allenarti a risolvere i problemi, se sei curioso di conoscere la storia di teoremi non ancora dimostrati e di matematici famosi; insomma, se vuoi diventare un matemago, allora questo libro fa per te. Alla fine di ogni capitolo ti aspetta una sfida. Prova a superarla per diventare un mago in matematica. (Ma se non ce la fai, troverai le soluzioni in fondo al libro.) Età di lettura: da 10 anni.
L'economia è una bella storia
editore: Feltrinelli
pagine: 125
Quanti denti di balena può costare un gelato? Che differenza c'è fra crisi e recessione? Perché rispettare le regole conviene