Feltrinelli: Serie bianca
Memorie estorte a uno smemorato. Vita di Gillo Pontecorvo
di Irene Bignardi
editore: Feltrinelli
pagine: 209
Anche se racconta la vita di Gillo Pontecorvo il libro non è solo un libro di cinema né, tantomeno, una biografia "oggettiva",
I giorni dell'ira. Storie di matricidi
editore: Feltrinelli
pagine: 136
In un doloroso percorso scandito dal racconto di quattro matricidi, gli autori si interrogano intorno all'inesorabile abisso della vita negata. Chi uccide chi dà la vita? E perché? Condannati a oscillare tra il sogno di affetti repressi e l'ottusità di rapporti superficiali, i quattro giovani assassini sono ostaggi di insopprimibli pulsioni che diventano possibili chiavi per guidare il lettore in un devastante labirinto: il soffocamento, l'indifferenza, l'antagonismo, il rancore infinito. Figure di vittime complici, disperati e giovani carnefici popolano queste umane vicende dalle quali gli autori si sforzano di estrarre il filo di un'impossibile razionalità.
Le madri non sbagliano mai
di Giovanni Bollea
editore: Feltrinelli
pagine: 176
Dedicato a tutti quei genitori che si sentono confusi e disarmati di fronte ai figli, questo libro fa leva sul buon senso. L'intenzione, dichiarata, è restituire serenità e insegnare a non deformare, complicandoli inutilmente, i messaggi, spesso semplici e diretti, che i bambini ci lanciano. Il libro è suddiviso in brevi capitoletti: la madre, il padre, i figli, i fratelli, i nonni, la scuola, la tivù, la lettura ecc., raccolti sotto voci generali. Bollea si rifà agli incontri con i genitori e segue lo stesso metodo della seduta, lasciando che il quadro del problema o dell'argomento si venga componendo da sé.
Compagna luna
di Barbara Balzerani
editore: Feltrinelli
pagine: 144
Un libro a metà tra il racconto autobiografico e una narrazione ricca di spunti di riflessione politica, in un gioco di rimandi tra diversi piani di un linguaggio, ora intimista ora più oggettivato. La storia si dipana a partire da un dialogo interiore, a tratti visionario, tra una donna "non ancora così vecchia per trovare una qualche rassegnazione alla scomparsa dell'unico mondo conosciuto" e la bambina che è stata. Sullo sfondo di questo dialogo compaiono gli scenari e le speranze di una stagione politica ed esistenziale, non più riconosciuta da una memoria collettiva.
Il vizio della memoria
di Colombo Gherardo
editore: Feltrinelli
pagine: 192
Il libro presenta il percorso autobiografico di un protagonista delle grandi inchieste degli anni Ottanta e Novanta
Solitudini. Memorie di assenze
di Paolo Crepet
editore: Feltrinelli
pagine: 96
Questo libro parla di storie comuni che la solitudine attraversa silenziosa: adolescenti, uomini e donne, anziani. Si parla d'amore e di dolore, di violenza e di sogni, di presenze asfissianti e di assenze impreviste. Sono storie che ci riguardano. Viviamo uno strano paradosso: non ci possiamo più dire soli, eppure noi tutti, in qualche misura, sentiamo e temiamo di esserlo. Abbiamo a disposizione infiniti strumenti di comunicazione, eppure manchiamo dell'essenziale per dire e per sentire; non possiamo non accorgerci che la nostra affettività e la nostra sfera emotiva si sono inaridite. Ce lo dimostra quel tremendo autismo che troppo spesso separa i giovani dagli adulti.
Cuori violenti
Viaggio nella criminalità giovanile
di Crepet Paolo
editore: Feltrinelli
pagine: 160
Contiene gli appunti del viaggio compiuto da uno psichiatra nel mondo della criminalità giovanile
I padroni della salute
di Alfieri Marco
editore: Feltrinelli
pagine: 192
In teoria saremmo la seconda sanità del mondo, dietro la Francia