Feltrinelli: Universale economica
Se vi pare che questo mondo sia brutto
di Philip K. Dick
editore: Feltrinelli
pagine: 160
Che cos'è la realtà e noi che cosa siamo? In che rapporto sta l'androide con l'umano? Quali funzioni assolvono le macchine nel
Charles
di Claudio Piersanti
editore: Feltrinelli
pagine: 148
Giorgio è un chirurgo oculista di successo. Vive a Parigi e, dopo un matrimonio fallito, ha rinunciato a ricostruire una famiglia. Con l'amico Michel condivide i piaceri, sempre meno convinti, di una vita sospesa tra soddisfatta opulenza e noia. Ma Giorgio ha una preoccupazione: il fratello Piero, ingegnere senza arte né parte, è pericolosamente esposto all'influenza di un'organizzazione terroristica. Quando conosce Charles, il nipote adolescente dell'uomo con cui vive la sorella di Michel, Giorgio ha un sussulto paterno e incomincia a raccontargli le storie sulla sua infanzia. Intando Piero, coinvolto in un drammatico boicottaggio, deve nascondersi e chiama in causa il fratello.
Il passaggio
di Sibilla Aleramo
editore: Feltrinelli
pagine: 120
Dopo il tentativo attuato con "Una donna" di trasformare le vicende personali in un messaggio di rivolta sociale, Sibilla Aleramo ritorna sulla propria vita con questo secondo romanzo, per sviscerare stati d'animo e sentimenti, confessare la sua interiorità e testimoniare la centralità della categoria esistenziale dell'amore.
Il lato debole
di Cederna Camilla
editore: Feltrinelli
pagine: 160
Nella sua carriera giornalistica Camilla Cederna è stata una commentatrice d'eccezione, una cronista acuta e pungente e una de
Un mondo usa e getta. La civiltà dei rifiuti e i rifiuti della civiltà
di Guido Viale
editore: Feltrinelli
pagine: 184
Gianardana o Colui che ci esaudisce
editore: Feltrinelli
pagine: 80
"C'era una volta un Re del Pengiòb, il quale aveva un'unica figliola
Jakob il bugiardo
di Jurek Becker
editore: Feltrinelli
pagine: 252
Nella vicenda del commerciante polacco Jakob c'è un paradosso esistenziale che trascende ogni contingenza storica
Primavera silenziosa
di Rachel Carson
editore: Feltrinelli
pagine: 336
"L'uomo ha perduto la capacità di prevedere e di prevenire. Andrà a finire che distruggerà la Terra" così disse Albert Schwitzer. Rachel Carson nel 1962, con forte anticipo sui tempi, analizzò le tecniche impiegate in agricoltura, il rapporto esistente tra colture e alimentazione, l'uso degli insetticidi chimici negli Stati Uniti. Oggi, purtroppo, la sua analisi è di grandissima attualità anche in Europa.
Che faccia fare
di Lella Costa
editore: Feltrinelli
pagine: 184
"E io che faccia faccio? Che faccia si può fare o forse che faccia si deve fare quando si prova ad affrontare un argomento così grande e terribile come la guerra?" Lella Costa e il suo teatro sono una lunga, tenace, straordinaria avventura di facce e parole, un monologo ininterrotto con il pubblico. I tre testi (Magoni, Stanca di guerra e Un'altra storia) vanno presi come una grande chiacchierata sulla nostra incerta identità, sulle manie, sui guasti, sui se e i ma, sulle opportunità perdute e da non perdere che disegnano la nostra storia.