Feltrinelli: Universale economica i classici
L'ospite di pietra. L'invito a morte di Don Giovanni. Piccola tragedia in versi. Testo russo a fronte
di Aleksandr Puskin
editore: Feltrinelli
pagine: 102
Nel volontario esilio in campagna, nel possedimento di Boldino, Puskin scrisse le "piccole tragedie" di cui fa parte anche que
Teeteto o Sulla scienza
di Platone
editore: Feltrinelli
pagine: 293
Il Teeteto è un'indagine serrata, scandita dall'aspro e incalzante susseguirsi delle domande e delle risposte, alimentata dal ricco repertorio delle argomentazioni e delle confutazioni, sulla via che l'uomo deve seguire per diventare capace di verità. A questa via Platone dà il nome di scienza. Ma nel Teeteto la questione del conoscere rimane sostanzialmente aperta e tale interrogativo finisce per produrre un'ombra di incertezza che si proietta su tutte le questioni fondamentali affrontate nel dialogo, introducendovi una sorprendente atmosfera di modernità. A partire dal Teeteto i problemi cardinali della teoria della conoscenza fanno il loro ingresso all'interno della grande tradizione della cultura occidentale.
Un eroe dei nostri tempi
di Lermontov Michail J.
editore: Feltrinelli
pagine: 181
Il ritratto di un uomo e di un'intera generazione in cinque racconti: l'antieroe Pecorin e il suo alter ego Maksim Maksimyc
Vita di Noè/Nòah. Il salvagente
editore: Feltrinelli
pagine: 62
"Il creato si disfa sotto la più schiacciante alluvione. Da allora sussiste il secondo mondo. Dio ha annullato la sua prima stesura della vita. La seconda volta non è migliore della prima, è però passata attraverso la distruzione, dunque ha il valore aggiunto della restituzione. Dio, dice la scrittura, è 'ehàd', uno. Il mondo invece si sostiene sulla potenza generatrice del numero due, sulla coppia che fabbrica la vita, trasmette discendenza. Dio è uno, la vita no. La salvezza delle specie viventi a bordo della scialuppa di Nòah/Noè è abbinata alla coppia maschio-femmina. A Nòah/Noè è affidata un'impresa solitaria e colossale, la fede gli imponeva di credere all'annuncio del diluvio e di fabbricare l'assurdo cantiere navale lontano dal mare."
La certosa di Parma
di Stendhal
editore: Feltrinelli
pagine: 504
Ambientate in un un'Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in
Pot-pourri
di Voltaire
editore: Feltrinelli
pagine: 272
Questi tredici racconti (che completano l'insieme dei "contes philosophiques" di Voltaire pubblicati da Feltrinelli e curati d
Lord Jim
di Conrad Joseph
editore: Feltrinelli
pagine: 354
Il romanzo si apre con il viaggio del giovane ufficiale in seconda Jim su un vascello, il Patna
Poesie sacre e profane
Testo originale a fronte
di Donne John
editore: Feltrinelli
pagine: 260
Per la prima volta tradotti in italiano tutti gli epigrammi del grande poeta metafisico inglese John Donne, insieme a una nuov
Opere. Testo francese a fronte
di Rimbaud Arthur
editore: Feltrinelli
Le opere di Rimbaud sono qui inquadrate storicamente da un'ampia introduzione e accompagnate da un commento sia linguistico ch
Tito Andronico. Testo originale a fronte
di Shakespeare William
editore: Feltrinelli
E' una delle tragedie storiche su Roma di William Shakespeare
Tremila anni fra i microbi
di Mark Twain
editore: Feltrinelli
pagine: 160
Il romanzo racconta la storia di un uomo trasformato in microbo, anzi in germe del colera ed entrato nel corpo di un miserabile barbone di nome Blitzowski. Tutto il racconto fa perno intorno alle complesse leggi che regolano la vita dell'universo microbico. La grande novità dell'opera è comunque legata alla fisionomia antiromanzesca della narrazione, continuamente interrotta da note, ipertesti, infratesti, rimandi, allusioni e alla catena di nonsense che si annoda intorno alla struttura del racconto.