Feltrinelli: Universale economica saggi
Manuale per un consumo responsabile. Dal boicottaggio al commercio equo e solidale
di Francesco Gesualdi
editore: Feltrinelli
pagine: 203
Lavoro minorile, percosse, negazione dei diritti sindacali, scarichi abusivi, ecco cosa può nascondersi dietro a molti prodotti che compriamo ogni giorno. Ma la casistica è tutt'altro che esaurita: produzione di armi, evasione fiscale, ricorso ai paradisi fiscali, pubblicità ingannevole, finanziamento dei regimi oppressivi, manipolazione genetica. Se i nostri consumi ci rendono involontari complici di tutto questo, sappiamo anche che il consumo può diventare un'arma formidabile per far cambiare il corso della storia e che i consumatori possono avere potere di vita o di morte sulle imprese. Ecco il messaggio di denuncia e di speranza di questo libro, che mette a nudo gli artifici che si nascondono dietro l'immagine immacolata di molte imprese.
I filosofi e le macchine (1400-1700)
di Paolo Rossi
editore: Feltrinelli
pagine: 196
La compenetrazione fra tecnica e scienza ha segnalato l'intera civiltà dell'Occidente
Opere. Vol. 10: Parole nomadi.
Parole nomadi
di Galimberti Umberto
editore: Feltrinelli
pagine: 242
Spaziando dalla religione alla politica, dai sentimenti alla filosofia, dall'estetica alla psicologia, Galimberti ci offre un
Il pensiero poetante
Saggio su Leopardi
di Prete Antonio
editore: Feltrinelli
pagine: 203
Lo "Zibaldone" leopardiano è una foresta vivente di libri e di sogni
Poesia e pubblico nella Grecia antica
Da Omero al V secolo
di Gentili Bruno
editore: Feltrinelli
pagine: 468
Se è vero che le teorie possono essere intese come tentativi di soluzione di problemi, possiamo tranquillamente affermare che
Dell'incertezza
Tre meditazioni filosofiche
di Veca Salvatore
editore: Feltrinelli
Il libro è articolato in tre parti, nella prima sono affrontate questioni di verità e di significato a proposito dei nostri mo
Antologia
L'impazienza della libertà
di Foucault Michel
editore: Feltrinelli
L'antologia di scritti, interviste e corsi, curata da Vincenzo Sorrentino, si propone di costituire un primo accostamento al p
Opere. Vol. 1-3. Il tramonto dell'Occidente nella lettura di Heidegger e Jaspers.
Il tramonto dell'Occidente nella lettura di Heidegger e Jaspers
di Galimberti Umberto
editore: Feltrinelli
pagine: 731
Sta forse giungendo a compimento il senso espresso da più di duemila anni dalla nostra cultura che, come dice il nome, è occid
Studi su Dante
di Auerbach Erich
editore: Feltrinelli
Torna in edizione economica una delle pietre miliari degli studi danteschi
Non-persone. L'esclusione dei migranti in una società globale
di Alessandro Dal Lago
editore: Feltrinelli
pagine: 279
Mentre le cronache registrano di continuo la morte in mare di "clandestini", gran parte dei mezzi di comunicazione di massa alimenta senza sosta il panico sull"'invasione" del nostro paese da parte di immigrati provenienti dal Terzo mondo. Non si tratta in realtà di una lettura specifica dei soli media, ma di un più complessivo atteggiamento di chiusura della società italiana verso gli stranieri, in un Paese dove anche la sfera della politica non si dimostra consapevole del problema del riconoscimento dei diritti di cittadinanza ai nuovi migranti. Nel descrivere gli umori più profondi della società italiana Dal Lago si schiera in modo deciso, in un libro polemico e documentato, perché in gioco sono i contenuti più profondi su cui si regge la democrazia.
Talebani. Islam, petrolio e il Grande scontro in Asia centrale
di Ahmed Rashid
editore: Feltrinelli
pagine: 316
La scalata al potere dei Talebani, il loro impatto sull'intera regione dell'Asia centrale, il loro ruolo nelle strategie delle grandi compagnie petrolifere, il mutamento della politica estera americana. Oltre a definire questi aspetti, l'autore disegna l'attuale volto del fondamentalismo islamico (con un importante riferimento a Osama Bin Laden) e spiega perché proprio l'Afghanistan sia diventato il punto cardine del terrorismo mondiale.
Licenziare i padroni?
di Mucchetti Massimo
editore: Feltrinelli
pagine: 249
Negli anni 90, la privatizzazione delle imprese pubbliche e le inchieste di Mani pulite sembravano favorire l'aumento delle gr