Franco Angeli: Economia e management
La responsabilità sociale e il bilancio sociale delle organizzazioni dello sport
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Oggi che la Corporate Social Responsability è diventata un argomento di quotidiana discussione nelle aziende nonché motore di
Reputazione, apprendimento e innovazione nelle imprese
Il ruolo delle online community
di Dossena Claudia
editore: Franco Angeli
pagine: 208
La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale
di Anna Lambiase
editore: Franco Angeli
pagine: 250
Il principale obiettivo di questo volume è fornire un quadro aggiornato di AIM Italia, il mercato azionario di Borsa Italiana
Le diversità convergenti. Guida alle certificazioni alimentari kasher, halal e di produzione biologica
di Elena Toselli
editore: Franco Angeli
pagine: 250
L'importanza delle certificazioni agro-alimentari kasher, halal e di produzione biologica si spiega in ragione delle loro molt
Market access nel settore healthcare. Strategie, attori, attività e processi
editore: Franco Angeli
pagine: 142
Le dinamiche di forte cambiamento del mercato healthcare hanno determinato la necessità, da parte delle aziende, di ripensare profondamente il modello di business e di adottare un approccio completamente nuovo rispetto a quello tradizionale, per rimanere competitive. In questo contesto si colloca il Market Access che, quindi, rappresenta una delle maggiori sfide per il settore farmaceutico, sia a livello internazionale che, in particolar modo, in Italia. Nel volume sono affrontati i principali temi legati al Market Access, inquadrando quest'area, diventata fondamentale per tutte le aziende biofarmaceutiche, nel complesso sistema del nostro Paese, ma cercando anche di coglierne gli aspetti più rilevanti in termini di visione sistemica per le strategie di sviluppo globale delle imprese del comparto. Nei vari capitoli è infatti dedicato ampio spazio non solo alle componenti "hard" del market access, quali i processi, gli strumenti, le attività e le strutture organizzative, ma anche a quelle "soft", che sono altrettanto importanti e, anzi, rivestono un ruolo decisivo nel determinarne il successo: la cultura aziendale, il mind set, l'interfunzionalità, la comunicazione e le competenze manageriali, in un'ottica costantemente basata sul valore.
Design and management of production systems: tutorials and case studies
di Marco Garetti
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Un testo (in lingua inglese) finalizzato alla formazione nei corsi di ingegneria gestionale
Modelli efficaci di organizzazione e gestione per la sicurezza sul lavoro. L'applicazione del nuovo Testo Unico sulla sicurezza
di Gianluigi Testa
editore: Franco Angeli
pagine: 144
L'interrogativo che da anni ci si pone, a proposito di sicurezza sul lavoro, è come rendere efficaci le misure di prevenzione
Manuale di legislazione alimentare
di Andrea Vitale
editore: Franco Angeli
pagine: 164
Illustra praticamente come realizzare la verifica sulla qualità degli alimenti descrivendo tutti i nuovi strumenti a tutela de
Economia delle ASP aziende di servizi alla persona
di Silvio Modina
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Le Aziende di Servizi alla Persona offrono e sviluppano un sistema articolato di servizi assistenziali particolarmente dedicat
L'età dell'impresa. Giovani imprenditori e lavoratori esperti
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Il libro è il risultato di una serie di ricerche condotte dal team dell'Università di Verona nell'ambito dell'imprenditoria giovanile e femminile, dell'invecchiamento sul lavoro e dei rapporti tra etica e imprenditoria. A partire dall'analisi della letteratura, che prende particolarmente in considerazione le variabili Persona, Ambiente e loro Interazione per spiegare il fenomeno imprenditoria in Italia, Europa e America, il volume procede con una ricerca svolta a proposito del fenomeno ageing, l'invecchiamento della forza lavoro, e una panoramica sui concetti di impresa, imprenditoria e orientamento all'imprenditorialità. Segue un approfondimento sull'imprenditoria giovanile e su quella femminile. Infine viene affrontato il tema della misurazione dell'attitudine imprenditoriale e del TAI (Test di Attitudine Imprenditoriale) come strumento psicometrico adatto allo scopo. Il libro, quindi, vuol costituire una sintesi, speriamo efficace, attraverso cui leggere il fenomeno imprenditoriale. Sintesi delle ricerche presenti in letteratura, anche da molto tempo, degli studi più recenti condotti da altri autori e delle indagini da noi stessi portate a termine e presentate qui, per ovvi motivi, con maggior dovizia di particolari. Accanto a tutto ciò, qualche riflessione teorica che speriamo possa aiutare il lettore a non perdere quel filo rosso che percorre la creazione di ogni opera, ma che non sempre emerge in modo chiaro ed evidente.
La redditività aziendale. Le logiche di revenue management
di Alessandro Capocchi
editore: Franco Angeli
pagine: 304
La redditività aziendale è un tema che accomuna tutte le aziende, qualunque sia la dimensione, in qualunque settore di apparte