Franco Angeli: Manuali
Il comunicatore pubblico. Manuale per addetti stampa delle pubbliche amministrazioni
di Renato Sirigu
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Questo manuale conduce passo dopo passo nel mondo della comunicazione e dell'informazione pubblica, disciplinate dalla legge 1
Archivistica. Principi e problemi
di Elio Lodolini
editore: Franco Angeli
pagine: 496
La memoria è la base dell'attività di qualsiasi individuo e di qualsiasi gruppo sociale
Comunicare la moda. Il manuale per futuri giornalisti e addetti stampa del settore
editore: Franco Angeli
pagine: 112
Qual è il ruolo e quali sono i mezzi del giornalista che si occupa di moda e dell'addetto stampa che comunica la sua azienda all'esterno? Come si scrive un articolo su una sfilata e come si prepara un corretto ed efficace comunicato stampa? La moda è un fenomeno complesso, risultato dell'interazione di numerosi fattori, che riguardano i mutamenti del gusto e le nuove fogge di abbigliamento, ma anche le trasformazioni sociali e gli orientamenti politici e legislativi. Fenomeno di massa, alla cui formazione partecipano attivamente tutti gli attori della società dei consumi, dai divi del cinema, al teatro, l'arte dell'abbigliamento deve puntare sull'incremento della visibilità, per ottenere un incremento delle vendite.
L'anima del vestito nuovo. Per sapere, comprendere, scegliere tra le professioni nel mondo della moda
di Emanuela Cavalca Altan
editore: Franco Angeli
pagine: 208
La moda allo specchio. Comunicare la moda: strategie e professioni
di Emanuela Cavalca Altan
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Nell'immaginario collettivo la comunicazione della moda è un mondo dorato, caratterizzato da feste, divertimento, belle donne, vip e, soprattutto, facili guadagni; nella realtà è un insieme di attività che richiedono specifiche competenze, elevata professionalità e, perché no, umiltà e sacrificio. In un mercato, quello della moda, sempre più povero di idee vere, la comunicazione assume un ruolo centrale; ma la sua efficacia dipenderà, sempre più, dalla qualità del prodotto e dalla capacità della comunicazione stessa, nelle sue varie forme, di fornire al potenziale acquirente stimoli razionali ed emozionali capaci di generare desiderio e indurre comportamenti di valutazioni e scelta. Il volume è una fotografia della realtà del settore.