Franco Angeli: Pubblico, professioni, luoghi della cult.
Comunicare la cultura
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Purtroppo i prodotti generati dalla cultura ancora faticano ad essere gestiti in una prospettiva di comunicazione aperta a tut
L'occupazione culturale in Italia
editore: Franco Angeli
pagine: 192
In questo volume si presentano i risultati della ricerca sull'occupazione culturale in Italia negli anni 2004-2006, finanziata
Preadolescenza. Il diritto di abitare la terra di mezzo
editore: Franco Angeli
pagine: 176
La preadolescenza, individuata nelle sue caratteristiche specifiche solo in anni recenti, rappresenta un'età di transizione, c
Pratica ed etica del management teatrale. Per una ridefinizione dell'«organizzazione ed economia dello spettacolo»
di Alessandro Acquarone
editore: Franco Angeli
pagine: 192
La cultura teatrale si confronta realmente con l'economia e con il mondo che cambia? Lo spettacolo dal vivo è conscio di essere un settore aziendale che produce beni e servizi e che soggiace ad un mercato? Organizzazione ed economia dello spettacolo è accettata come disciplina che forma i manager dello spettacolo? I teatri, classicamente sospesi tra tradizione e modernità, vengono oggi investiti da una crisi globalizzata che si scoprono impreparati ad affrontare. Ma se è vero che ogni crisi si porta dietro un'opportunità, ecco che oggi lo spettacolo ha l'occasione di lasciare vecchie posizioni e farsi finalmente riconoscere come azienda, come industria culturale che crea prodotti fondamentali per la comunità. L'autore, ripercorrendo le ragioni storiche dell'organizzazione dello spettacolo in Italia, ne fotografa lo status attuale e delinea, adattandoli, gli strumenti "aziendali" per formare i manager adatti per preservare e valorizzare lo spettacolo dal vivo.
Patrimoni in migrazione. Accessibilità, partecipazione, mediazione nei musei
editore: Franco Angeli
pagine: 224
I musei sono oggi chiamati a riconoscere il ruolo che possono svolgere nel contrastare l'esclusione sociale per mezzo della cultura, favorendo sia lo sviluppo di una cittadinanza attiva, sia il sostegno alla motivazione e alla possibilità concreta, per ogni cittadino/a, di prendere parte alla vita della società. Questo libro nasce principalmente per restituire, in chiave riflessiva e polifonica, i presupposti, le fasi e i risultati di "Migranti e Patrimoni Culturali", un progetto-pilota realizzato in Piemonte nel triennio 2005-2008. L'iniziativa - sostenuta dalla Regione Piemonte e coordinata dal Centro Studi Africani di Torino - ha inteso valorizzare, in un'ottica di accessibilità, mediazione e empowerment culturale, attraverso le tecniche della narrazione, alcuni dei patrimoni custoditi nei musei piemontesi, rispondendo, al contempo, ai bisogni sociali, culturali e di cittadinanza espressi, almeno in parte, dai "nuovi cittadini" residenti nella regione.
L'arte dello spettatore. Il pubblico della cultura tra bisogni, consumi e tendenze
editore: Franco Angeli
pagine: 480
Favorire l'accesso di tutti cittadini alla cultura è diventato un argomento dibattuto in più sedi e presente nell'agenda di mo
Dietro le quinte dello spettacolo
Economia e management del teatro musicale
di Mariani Marcello
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Lo spettacolo dal vivo e le organizzazioni che lo producono e distribuiscono, sono entrati a pieno titolo nel novero degli ogg
Dal segno al senso, tra salute, cultura e ben-essere
editore: Franco Angeli
pagine: 104
Il libro vuole, all'interno di una collana dedicata alla Cultura, allargare il respiro a quelle discipline che, unendo arte e
I pubblici dei musei
Conoscenza e politiche
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Il museo odierno è chiamato dalla collettività a rispondere costantemente della propria politica culturale e a giustificare ai
Management, beni culturali e pubblica amministrazione
di Sara Bonini Baraldi
editore: Franco Angeli
pagine: 232
I beni culturali, in Italia, sono ancora ad appannaggio (quasi) esclusivo della pubblica amministrazione
La gestione pubblica dello spettacolo. Manuale d'uso per le amministrazioni pubbliche locali
editore: Franco Angeli
pagine: 224
I fondi strutturali dell'Unione Europea destinati al Mezzogiorno, per il periodo di programmazione 2000-2006, sono stati utili
Nuovi territori
Riflessioni e azioni per lo sviluppo e la comunicazione del turismo culturale
di Martelloni Rossella
editore: Franco Angeli
pagine: 248
In questo volume Rossella Martelloni affronta il tema del turismo culturale, visto come un "fenomeno trasversale" capace di at