Garzanti: Saggi
Il sovrano e il dissidente ovvero la democrazia presa sul serio
di Paolo Flores D'Arcais
editore: Garzanti
pagine: 105
Per decenni, gli orrori del socialismo reale hanno nascosto gli errori della democrazia
Aeronauti. Kafka, Brod, d'Annunzio e Puccini al Circuito Aereo di Brescia del 1909
di Peter Demetz
editore: Garzanti
pagine: 205
Nel 1909, solo sei anni dopo il pionieristico volo dei fratelli Wright, Brescia ospitò una delle prime competizioni aeree inte
I figli dei gerarchi nazisti. Una difficile eredità
editore: Garzanti
pagine: 183
Al termine della seconda guerra mondiale numerosi complici del regime nazista subirono processi di denazificazione davanti ai
Alla finestra sulla rupe, di mattina (e altri momenti e luoghi 1982-1987)
di Peter Handke
editore: Garzanti
pagine: 429
Il testo raccoglie - dopo una selezione dai taccuini e dai diari tenuti nell'arco di cinque anni, in occasione del suo ultimo
La transizione italiana. Storia di un decennio
di Nicola Tranfaglia
editore: Garzanti
pagine: 200
"La transizione italiana" ripercorre in maniera rigorosa i nodi cruciali dell'ultimo decennio: la stagione di Mani Pulite e il
Dizionario dei cantautori
editore: Garzanti
pagine: 596
Dai precursori fino alle nuove band d'autore, dai grandissimi ai "cult": in ordine alfabetico dagli Africa Unite a Zucchero, p
Il nuovo disordine mondiale. Le riflessioni di un cittadino europeo
di Tzvetan Todorov
editore: Garzanti
pagine: 128
Tzvetan Todorov esamina l'attuale situazione geopolitica mondiale, alla luce degli ultimi avvenimenti, dall'11 settembre alla
Storia dell'intelligenza artificiale. La battaglia per la conquista della scienza del XXI secolo
di Sam Williams
editore: Garzanti
pagine: 123
Le macchine pensanti sono un mito e un'ossessione del nostro tempo
I geni del genio. La doppia elica, le ragazze e un fisico di nome Gamow
di James D. Watson
editore: Garzanti
pagine: 307
James Watson aveva venticinque anni nel 1953 quando con Francis Crick scoprì la doppia elica del DNA, vincendo il Premio Nobel
Nel mio cuore troppo d'assoluto. Le lettere di Arturo Toscanini
editore: Garzanti
pagine: 635
Toscanini (1867-1957) è stato il più influente direttore d'orchestra del Novecento
Dilbert e la strategia del fur(b)etto
di Scott Adams
editore: Garzanti
pagine: 350
Il fur(b)etto è il collega d'ufficio che ognuno di noi detesta
Il libro dei vagabondi
editore: Garzanti
pagine: 607
Il volume raccoglie lo "Speculum cerretanorum" di Teseo Pini, "Il vagabondo" di Rafaele Frianoro e altri testi di "furfanteria