Garzanti: Saggi
Non c'è più religione. Istituzione e verità nel cattolicesimo italiano del Novecento
di Michele Ranchetti
editore: Garzanti
pagine: 117
La concezione che Michele Ranchetti ha della fede religiosa fa pensare a una chiesa romanica: senza chiaroscuri e ornamentazio
Nichilismo ed emancipazione. Etica, politica, diritto
di Gianni Vattimo
editore: Garzanti
pagine: 175
In "Nichilismo ed emancipazione" Gianni Vattimo cerca la via per pensare la politica, l'etica e la giustizia dopo il tramonto
Alfabeto Einaudi. Scrittori e libri
di Guido Davico Bonino
editore: Garzanti
pagine: 207
Dalla A di Adorno alla V di Vittorini, Guido Davico Bonino rievoca gli incontri avuti con alcuni tra i maggiori scrittori e pe
Gesù. Una crisi nella vita di Dio
di Jack Miles
editore: Garzanti
pagine: 415
Cristo è un personaggio di straordinario fascino, che offre prospettive di lettura sempre nuove e rivelatrici
Le strane regole del signor B.
di Franco Cordero
editore: Garzanti
pagine: 264
Dal fallito tentativo di trovare un accordo attraverso la commissione bicamerale, passando per le leggi sulle rogatorie dall'e
Una rivoluzione senza futuro. Perché la sinistra non può (più) dirsi marxista
di Ermanno Bencivenga
editore: Garzanti
pagine: 111
L'esigenza di un ripensamento radicale delle forme della nostra convivenza sociale e politica ha spinto Ermanno Bencivenga a u
Il befano alla befana. L'epistolario con Luisa Baccara
di Gabriele D'Annunzio
editore: Garzanti
pagine: 327
Luisa Baccara, pianista di notevole talento, fu a lungo amante e amica di Gabriele d'Annunzio: gli rimase accanto dal 1919 (l'
L'ombra dell'aquila. Perché gli Stati Uniti sono così amati e così odiati
di Mark Hertsgaard
editore: Garzanti
pagine: 229
Soprattutto dopo gli attentati dell'11 settembre 2001, I cittadini statunitensi hanno cominciato a domandarsi come sia possibi
Quando la religione non era ancora noiosa. Eremiti, asceti, stiliti: le incredibili avventure e le divertenti imprese dei padri del deserto
di Hans C. Zander
editore: Garzanti
pagine: 278
Vivevano la religione come scoperta ed esperienza estrema
Proibitissimo! Censori e censurati della radiotelevisione italiana
di Menico Caroli
editore: Garzanti
pagine: 300
Menico Caroli racconta le vicende di censori e censurati della radio e della televisione italiana, dagli anni del fascismo all
Al di là del ponte. Le peripezie a lieto fine di una bambina ebrea sfuggita alla Shoà
di Regina Zimet-Levy
editore: Garzanti
pagine: 243
Il libro è il racconto di un'esperienza fuori dal comune: insieme con i genitori, la lunga fuga dagli orrori della Shoà così c
Affondate la Rai. Viale Mazzini, prima e dopo Berlusconi
di Vittorio Emiliani
editore: Garzanti
pagine: 261
Vittorio Emiliani offre in questo volume un'analisi appassionata e documentata che della tv pubblica italiana svela misteri, s