Giunti Editore: Cataloghi arte
Caravaggio e caravaggeschi a Firenze. Catalogo della mostra (Firenze, 22 maggio-10 ottobre 2010)
editore: Giunti Editore
pagine: 368
Passò mai Caravaggio da Firenze? Certo è che frequentò, a Roma, palazzo Firenze, da dove l'ambasciatore cardinal Del Monte int
Caravaggio e la modernità. I dipinti della Fondazione Roberto Longhi. Catalogo della mostra (Firenze, 22 maggio-17 ottobre 2010)
editore: Giunti Editore
pagine: 72
Catalogo della mostra: Firenze, Villa Bardini, 22 maggio-17 ottobre 2010
Virtù d'amore
Pittura nuziale nel Quattrocento fiorentino
editore: Giunti Editore
pagine: 288
Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Galleria dell'Accademia Museo Horne, 8 giugno - 1 novembre 2010)
Il fasto e la ragione. Arte del Settecento a Firenze
editore: Giunti Editore
pagine: 352
Catalogo della mostra ''Il fasto e la ragione
Lorenzo Lotto e le Marche: per una geografia dell'anima
Atti del Convegno Internazionale di studi (14-20 aprile 2007)
editore: Giunti Editore
pagine: 392
La presente pubblicazione contiene gli Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del 450° anniversario della mort
Donatello. Il David restaurato
editore: Giunti Editore
pagine: 264
Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 29 novembre 2008-23 novembre 2009
Renaissance engineers. From Brunelleschi to Leonardo da Vinci
di Paolo Galluzzi
editore: Giunti Editore
pagine: 252
Macchine volanti, mulini, navi a pale, ma anche elevatori di obelischi, carri da assalto, trabocchi e paracadute
Vinum nostrum. Art, science and myths of wine in ancient mediterranean cultures
editore: Giunti Editore
pagine: 384
Le arti a Firenze. Tra gotico e Rinascimento
editore: Giunti Editore
pagine: 240
Il volume è il catalogo della mostra dal titolo "Le arti a Firenze. Tra Gotico e Rinascimento": Aosta, Museo Archeologico Regionale, 27 giugno - 1 novembre 2009. Indagare la transizione tra Gotico e Rinascimento in ambito fiorentino significa offrire una chiave di lettura per meglio comprendere lo sviluppo della storia dell'arte. Pittura, scultura, oreficeria e miniatura concorrono a illustrare l'eccellenza raggiunta dagli artisti fiorentini tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo.
Il teatro di Niobe. La rinascita agli Uffizi d'una sala regia
editore: Giunti Editore
pagine: 336
Il recupero della Sala della Niobe nella Galleria degli Uffizi, che qui si espone in un volume monografico, rappresenta il punto d'arrivo di un percorso che ha già superato i due secoli. L'architetto di questa sala fu Gaspero Maria Paoletti. La configurazione originale, in cui il celeberrimo gruppo marmoreo di Niobe con i Niobidi saettati e morenti proveniente da Villa Medici a Roma fu installato in contiguità e dialogo con maestose tele seicentesche, era stata stabilita nel 1781-1782, mentre per impulso di Pietro Leopoldo si attuava un riallestimento complessivo dell'intera Galleria. Furono quelli anni in cui l'arrivo a Firenze del patrimonio archeologico di Villa Medici richiese inserimenti e aggiustamenti nelle Gallerie granducali, così come nei giardini di Boboli e delle ville medicee. Riportare all'aspetto settecentesco la Sala della Niobe, provata dall'attentato del 1993 dopo che già erano intervenute pesanti alterazioni, ha richiesto chiarezza di visione, determinazione tenace e impegno di risorse umane e finanziarie.