Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Glossa: Sapientia

Sensibili allo spirito. Umanesimo religioso e ordine degli affetti

di Pierangelo Sequeri

editore: Glossa

pagine: 123

I saggi raccolti in questo volume, hanno avuto la loro aspirazione dalle coraggiose indicazioni della Chiesa italiana indirizzate alla ricomposizione di un ethos spirituale cristiano all'altezza della qualità, anche culturale, della fede ('il progetto culturale'). Altri testi nascono dall'impegno per un più ragionato sviluppo delle intuizioni e delle idee utili ('il desiderio e il dono nell'orizzonte di agape') ad attrezzare il nuovo codice, anche culturale, richiesto. Ne esce una riflessione unitaria di grande respiro sulla questione della dignità spirituale dell'umano -e della qualità cristiana della fede, rispettivamente- che diventa la vera sfida imposta alla cultura occidentale.
13,50

Vedere e credere. L'esperienza cristiana di Francesco d'Assisi

di Cesare Vaiani

editore: Glossa

pagine: 171

Lo studio propone un accostamento agli Scritti di san Francesco d'Assisi, a partire dall'Ammonizione I, breve testo che introduce al tema della fede. È possibile così cogliere uno sguardo sul 'vedere e credere' di Francesco e, a partire da questa prospettiva, cogliere anche alcune linee fondamentali della sua esperienza spirituale, quale emerge dai suoi Scritti.
16,00

L'idea di spiritualità. Atti del 1º Convegno

editore: Glossa

pagine: 98

Esperienze e riflessioni spirituali del nostro tempo fanno necessariamente riferimento, più o meno consapevolmente, a un'idea di spiritualità. Provare a precisarla è utile per meglio comprendere l'attuale esperienza cristiana e per riscattarla, se necessario, da eventuali improvvisazioni e inautenticità.
8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.