Gremese Editore: Piccola biblioteca delle arti
Corso di danza classica
di Anna M. Prina
editore: Gremese Editore
pagine: 214
Il secondo volume del Corso di Danza Classica, suddiviso a sua volta in due tomi, completa il primo biennio di danza classico-accademica della Scuola di ballo del Teatro alla Scala, secondo il programma elaborato dalla stessa autrice. In questo primo tomo vengono analizzati gli esercizi alla sbarra e al centro e sono, altresì, impostati i primi elementi dell'equilibrio al centro e dell'Adagio, nonché la tecnica introduttiva delle pirouettes. Rigoroso nell'analisi tecnica e metodologica, esso rivolge una particolare attenzione anche agli aspetti artistici ed espressivi dell'esecuzione, articolando in modo approfondito e organico lo studio della coordinazione, dell'épaulement, delle pose e dei ports de bras.
Scrivere per la TV. Come creare una fiction televisiva
di Renzo Badolisani
editore: Gremese Editore
pagine: 174
Il volume offre una ricognizione delle regole che presiedono la scrittura di una fiction televisiva. Attraverso il ricorso ad alcuni esempi significativi tratti da recenti produzioni tv (tra le quali il Maresciallo Rocca), l'autore si sofferma sulle varie fasi del processo creativo, analizzandone le premesse in termini di osservazione della realtà e ideazione della storia e definendone i principi essenziali in fatto di linee e ritmi narrativi, delineazione dei personaggi e scansione temporale delle vicende. Particolare spazio viene dedicato ai vari passaggi 'operativi' per la creazione di una fiction (bibbia, soggetto, scaletta, scalettone-trattamento, sceneggiatura), dei quali vengono puntualizzate le caratteristiche di contenuto e gli aspetti formali.
Educare alla danza. Teoria e pratica
di Elena Viti
editore: Gremese Editore
pagine: 138
Questo libro affronta in modo approfondito e analitico la metodologia didattica della danza per i bambini di età compresa fra 5 e 10 anni, secondo il nuovo programma dell'Accademia Nazionale di Danza. Con un linguaggio chiaro e immediato vengono analizzati e spiegati i fondamenti metodologici di un percorso formativo elaborato negli anni attraverso un continuo lavoro di studio, di ricerca e di confronto anche internazionale. Il risultato è un testo ampio e articolato che, oltre a tracciare i principi teorici della moderna Educazione coreutica, suggerisce numerose proposte pratiche esemplificative e offre utili spunti per la pratica didattica quotidiana.
La tecnica del passo a due
di Nikolaij Serebrennikov
editore: Gremese Editore
pagine: 207
Il metodo sviluppato nell'ambito del pas de deux dal maestro russo Nikolaij Serebrennikov ha rappresentato una svolta fondamentale nella definizione delle regole teoriche, pratiche e terminologiche di questa disciplina. Il suo manuale ha avuto numerose ristampe e traduzioni, e nei paesi dell'ex Unione Sovietica e dell'Est europeo viene studiato presso tutte le scuole di danza e nell'ambito di alcune discipline sportive (come il pattinaggio artistico). Il manuale descrive "prese" e "sostegni" in modo analitico e con il supporto di numerosi disegni esplicativi, e, in questa edizione, è stato aggiunto un repertorio di foto scattate durante le lezioni del maestro.
Scrivere un thriller. Come creare e pubblicare un libro di successo
di André Jute
editore: Gremese Editore
pagine: 160
Manuale completo di danza classica
di Grazioso Cecchetti
editore: Gremese Editore
pagine: 253
Il volume, testimonianza diretta della didattica di Enrico Cecchetti, si pone come approfondimento critico delle opere già redatte in Inghilterra dai suoi seguaci e allievi (pubblicate in Italia da Gremese Editore con il titolo Fare danza vol. I e vol. II). Dotato di un saldo impianto teorico e di un'articolazione razionale e funzionale ad un immediato uso pratico, esso illustra dettagliatamente - con il supporto di 700 disegni tecnici dello stesso Autore - tutti gli esercizi e i passi, analizzando al contempo i caratteri stilistici e i principi pedagogici e scientifici codificati dal Maestro.