Gremese Editore: Piccola biblioteca delle arti
La danza per i bambini. Metodologia della danza educativa
di Elena Viti
editore: Gremese Editore
pagine: 127
Basato sulla trentennale esperienza didattica della Accademia Nazionale di Danza, questo testo presenta un'ampia raccolta di esercizi selezionati dall'autrice dal programma del corso di Danza Educativa, settore specifico della Propedeutica della danza che si riferisce alla metodologia di intervento all'interno del contesto scolastico. Il testo risulta fondamentale per l'aggiornamento degli insegnanti di danza e istruttivo per tutti coloro che, operando all'interno della scuola, desiderano documentarsi sui più recenti studi internazionali relativi alla didattica della danza per i bambini.
Monologhi e soliloqui. 50 pezzi per attrici soliste
di Giuseppe Manfridi
editore: Gremese Editore
pagine: 174
Nella raccolta di questi monologhi e soliloqui - il cui scopo essenziale, anche se non l'unico, è fornire alle attrici una scelta di testi praticabili in sede di provini e audizioni - è stato preferito un criterio di pura "efficienza" a quello di una diligente sistematizzazione scolastica. Accanto agli estratti di pièces ancora poco note o addirittura inedite, compaiono brani provenienti dalla letteratura, dal cinema e in un paio di casi da epistolari, gli uni e gli altri scelti in virtù degli originali e inconsueti approcci che offrono alla sfida interpretativa. Di volta in volta introdotti da illuminanti note esplicative (in alcuni casi a cura degli stessi autori), nel loro insieme essi suggeriscono gli umori e le atmosfere cangianti della modernità, spesso non estranea a spiazzanti rivisitazioni dei grandi miti.
Scrivere horror. Come costruire una sceneggiatura perfetta
di Dario M. Gulli
editore: Gremese Editore
pagine: 140
Cos'è che in un film horror "funziona" veramente? Come si costruisce la tensione? Come si fa a impedire allo spettatore di staccare gli occhi dallo schermo, tenendo ben vivo in lui il sentimento della paura? Introdotto da Brian Yuzna e arricchito da un'interessante storia sull'evoluzione del genere - e corredato inoltre dall'analisi della scaletta di un film attualmente in lavorazione -, "Scrivere horror" risponde efficacemente e in modo puntuale alle domande e ai dubbi di ogni aspirante sceneggiatore del brivido. I temi fondamentali, le strategie narrative, gli elementi cardine della struttura di una sceneggiatura, la costruzione della trama, dei personaggi e del dialogo: attraverso il costante confronto con il cinema "classico", l'autore evidenzia le caratteristiche peculiari dell'horror e della sua scrittura, dando suggerimenti, svelando segreti e fornendo gli strumenti per mettere rapidamente in pratica le conoscenze acquisite.
Le basi della danza classica
di Agrippina Vaganova
editore: Gremese Editore
pagine: 254
Questo volume - traduzione integrale della terza edizione russa risalente al 1948 - illustra principi e tecniche del metodo elaborato da Agrippina Vaganova, una delle più importanti figure della danza mondiale. Formatasi con i più grandi maestri della scuola russa dell'Ottocento, l'artista ristrutturò la Scuola del balletto di San Pietroburgo fondendo in modo creativo la linea tradizionale di estrazione franco-danese con la tecnica virtuosa della scuola italiana, testimoniata in Russia da Enrico Cecchetti e da famose ballerine della Scala di Milano. Il risultato fu il sapiente equilibrio tra raffinata ricerca formale e forte base tecnica che costituisce il tratto distintivo delle sue allieve (tra le quali M. Semenova, G. Ulanova, A. Osipenko, N. Dudinskaja, I. Kolpakova), protagoniste del balletto russo del Novecento. Nel 1957 le venne intitolata la Scuola coreografica di San Pietroburgo, attualmente considerata la più importante del mondo.
Manuale di canto. La tecnica, la pratica, la postura
di Daniela Battaglia Damiani
editore: Gremese Editore
pagine: 143
In questo volume l'autrice impartisce tutti gli insegnamenti essenziali per impostare correttamente la voce, rispondendo alle domande e ai dubbi che assillano ogni principiante: quale postura va assunta? Come si deve respirare? Come è possibile agire in modo volontario sulle corde vocali e come si fa per controllare le cavità di risonanza? In che modo gli stati d'animo possono influire sul canto? Come si devono pronunciare le parole? Come si fa a non sforzare la voce? In un linguaggio comunicativo e sempre chiaro, servendosi di illustrazioni esplicative, l'autrice indica inoltre come raggiungere buone capacità tecniche ed espressive, accompagnando alla trattazione suggerimenti, consigli ed esempi concreti.
Scrivere per il teatro. L'idea iniziale, la stesura, la revisione del testo
di Steve Gooch
editore: Gremese Editore
pagine: 158
Questo manuale, rivolto sia ai professionisti che agli aspiranti scrittori, insegna, passo dopo passo, come diventare un bravo
Manuale di dizione
di Paola Della Porta
editore: Gremese Editore
pagine: 125
Questo volume tende a promuovere un approccio più completo alla materia, presentando gli argomenti in un contesto di efficace sintesi e di estrema facilità di consultazione. La trattazione si avvale di tabelle, schemi e illustrazioni esplicative, e propone numerosi esercizi per la verifica delle informazioni acquisite. Essa non tralascia, poi, il necessario approfondimento di alcuni argomenti specifici, quando allora evidenzia appieno la sua qualità di pragmatico saggio e utilissima guida professionale. La chiarezza e la semplicità del linguaggio usato, ad ogni modo, rendono il libro fruibile anche da coloro che, semplicemente spinti da un proprio interesse personale, vogliano imparare l'arte di una pronuncia perfetta.