Il mulino: Antropologia del mondo antico
La prova del sangue. Storie di identità e storie di legittimità nella cultura latina
di Mario Lentano
editore: Il mulino
pagine: 295
A Roma, come nelle società che privilegiano la relazione tra padri e figli, la necessità di dimostrare al di là di ogni ragionevole dubbio la propria appartenenza a un ceppo familiare e un padre precisi era un problema cruciale. Questo tema antropologico, che percorre tutta la cultura latina, è indagato e narrato dall'autore con riferimento alle più diverse testimonianze letterarie e storiche. Puntuali richiami alle epoche successive, dal terrore medievale per i bambini scambiati nella culla al dibattito contemporaneo sulla fecondazione assistita, mostrano poi come quelle storie antiche siano diventate uno dei grandi archetipi del pensiero occidentale.
Il rovinoso incanto
Storie di Sirene antiche
di Mancini Loredana
editore: Il mulino
pagine: 296
Erede della donna-uccello dei Greci, la "femme fatale" dalla coda di pesce che chiamiamo sirena porta un nome antico, ma abbas
Senza ritegno. Il cane e la donna nell'immaginario della Grecia antica
di Cristiana Franco
editore: Il mulino
pagine: 376
Nell'immaginario greco la storia del contatto simbolico tra cane e natura femminile comincia con Pandora, progenitrice e primo esemplare di quella 'razza delle donne' che vanterà tra le sue fila una lunga teoria di figure dai tratti canini. Nel volume viene proposto un identikit culturale del cane, dal fedele Argo a Cerbero. Inoltre analizzando la posizione del cane, l'autrice propone una spiegazione dell'apparente paradosso per cui, in Grecia come in altre civiltà del passato e del presente, attorno a un animale così vicino, apprezzato e coinvolto nella vita sociale fiorisca in genere un immaginario di segno negativo.