Il mulino: Aspetti della psicologia
I test per la scuola. La valutazione psicologica ed educativa degli apprendimenti scolastici
editore: Il mulino
pagine: 240
In questo libro sono presi in esame i test sulle abilità cognitive di base (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, ragio
Psicologia dell'invecchiamento e della longevità
editore: Il mulino
pagine: 276
Mentre continua a crescere la quota di popolazione oltre i 65 anni di età diventa sempre più urgente il bisogno di conoscenze sulle caratteristiche e sui problemi dell'invecchiamento. I cambiamenti del comportamento umano che intervengono dopo la maturità sono connessi con la condizione biologica dell'individuo, ma non necessariamente legati a stati di deficit o di malattia. La tarda maturità non va intesa come inizio di un processo di decadimento, ma come avvio di una fase della vita in cui l'anziano sviluppa risposte alle richieste che la società avanza nei suoi confronti. In questo volume le autrici propongono una lettura della vecchiaia come risorsa sociale e dell'invecchiamento come processo di cambiamento adattivo.
Psicologia della formazione
editore: Il mulino
Psicosomatica. L'equilibrio tra mente e corpo
editore: Il mulino
pagine: 296
Il testo prende le mosse da una concezione aperta della psicosomatica, che permette di considerare l'essere umano da punti di vista diversi. Descritte le principali teorie psicoanalitiche, comportamentiste, cognitiviste e sistemiche, gli autori esaminano alcuni temi significativi come lo stress e la sua relazione con le malattie, la somatizzazione, l'ipocondria, il comportamento di malattia e la terapia in una prospettiva psicosomatica.
Fenomenologia della percezione visiva
di Manfredo Massironi
editore: Il mulino
pagine: 264
Con la nascita della psicologia scientifica il problema della percezione si è trasferito dal terreno della speculazione filosofica a quello della sperimentazione scientifica. L'autore ripercorre questo approccio seguendo un filo conduttore: la percezione non è una semplice registrazione di stimoli, ma il risultato di un'elaborazione attraverso cui si costruisce la nostra esperienza.
Psicologia delle tossicodipendenze
di Marcella Ravenna
editore: Il mulino
pagine: 284
Il ruolo dei fattori psicologici nell'uso e nell'abuso di sostanze psicoattive, le strategie di assistenza e di recupero, i modelli di prevenzione: un volume che indica modalità qualificate di intervento.
Psicologia politica
di Catellani Patrizia
editore: Il mulino
pagine: 216
Il volume spiega il funzionamento di alcuni meccanismi fondamentali dell'esperienza politica di ciascuno: come sono selezionate e interpretate le informazioni ricevute? Come avviene lo schieramento a favore/contro un certo tema o un certo candidato? Perché le decisioni politiche non sono basate soltanto sul perseguimento razionale dell'interesse personale, ma anche su fattori di natura cognitiva e sociale? Quali sono i principi e i valori fondanti delle scelte politiche? Qual è la grammatica del linguaggio e della comunicazione politica? L'influenza esercitata dai media? Quali le regole della partecipazione politica, del comportamento di voto, delle azioni collettive?
L'osservazione del comportamento del bambino
di Tiziana Aureli
editore: Il mulino
pagine: 256
L'organizzazione del libro è, per così dire, ad imbuto. Si parte da una discussione generale del problema, si prosegue con una breve storia dei modi in cui il termine "osservazione" è stato inteso in psicologia dello sviluppo, per poi entrare nel merito della metodologia osservativa. L'osservazione viene quindi inquadrata nel panorama delle modalità di rilevazione empirica, individuando le sue caratteristiche distintive rispetto ad altri metodi, quali le interviste e i test. Restringendo ulteriormente l'orizzonte, si esaminano i diversi tipi di osservazione. Infine, si illustra l'uso di uno specifico strumento osservativo, lo schema di codifica, che è il più diffuso in psicologia dello sviluppo.
Psicologia dell'educazione
di Silvia Perini
editore: Il mulino
pagine: 288
Nella prima parte del volume si traccia una breve storia della psicologia dell'educazione e si presentano i principali modelli teorici che i diversi paradigmi psicologici hanno proposto nella sfera educativa. Si passa quindi ad un descrizione più approfondita delle caratteristiche dell'individuo, dell'ambiente e delle loro interazioni nel contesto educativo. La seconda parte fornisce un serie di indicazioni per la programmazione dell'intervento educativo: sono illustrate le procedure di osservazione del comportamento di chi impara e di chi insegna, l'organizzazione delle condizioni di apprendimento più favorevoli, le modalità di controllo delle attività di apprendimento.
Psicodinamica delle relazioni familiari
editore: Il mulino
pagine: 232
L'interesse per la famiglia è stato dapprima coltivato all'interno delle singole discipline, ma di recente ha portato a un amp