Il mulino: Biblioteca
Le rivoluzioni del libro. L'invenzione della stampa e la nascita dell'età moderna
di Elizabeth L. Eisenstein
editore: Il mulino
pagine: 336
In questo studio l'autrice fissa la sua attenzione sulle tre grandi rivoluzioni che fra XV e XVII secolo hanno dato forma all'
Lo stato moderno. Lessico e percorsi
di Nicola Matteucci
editore: Il mulino
pagine: 368
Diviso in tre parti, il volume nella prima parte accoglie la definizione di sei concetti chiave: stato, sovranità, contrattual
Il posto del disordine. Critica delle teorie del mutamento sociale
di Raymond Boudon
editore: Il mulino
pagine: 296
Secondo Boudon occorre accantonare le spiegazioni globali del mutamento sociale, con le loro pretese generalizzanti e i loro p
La società di corte
di Norbert Elias
editore: Il mulino
pagine: 384
Gli splendori di Versailles, gli sprechi di un'aristocrazia al tramonto, le follie dell'etichetta sono spie di una società com
La società dei consumi
di Jean Baudrillard
editore: Il mulino
pagine: 294
"Baudrillard, ovvero le seduzioni dell'immaginario come potenza che muove il mondo, lo distrugge e lo ricrea di continuo"
Le basi morali di una società arretrata
di Edward C. Banfield
editore: Il mulino
pagine: 194
Le tesi elaborate in questo libro ormai classico non hanno mai smesso di suscitare interesse, ben oltre i confini dell'accadem
Il volto demoniaco del potere
di Gerhard Ritter
editore: Il mulino
pagine: 260
Oggetto dello studio di Ritter è la fondamentale polarità da lui individuata alle origini del pensiero politico moderno tra Ma