Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il mulino: Biblioteca paperbacks

La retorica d'oggi

di Ezio Raimondi

editore: Il mulino

pagine: 112

In principio era la parola: il dialogo, il rapporto dell'uomo con il suo simile. La retorica, arte della parola, va dunque intesa non come luogo dell'artificio e dell'inganno ma come lo strumento che amministra e negozia i conflitti, come arte della convivenza. Ed è in questa chiave che va letta la rivalutazione della retorica operata da Ezio Raimondi, che va al di là dei confini letterari per investire territori filosofici e antropologici. Ripercorrere la vicenda storica della retorica, delle sue sfortune e fortune, conduce allora a un'intensa rivendicazione della sua centralità nella "conversazione" tra gli uomini.
11,00

Homo ridens. La dimensione comica dell'esperienza umana

editore: Il mulino

pagine: 309

Se la dimensione comica evoca sempre un mondo distinto da quello ordinario, essa rappresenta una sospensione della quotidianit
14,00

La morte negli occhi

Figure dell'altro nell'antica Grecia

di Vernant Jean-Pierre

editore: Il mulino

pagine: 102

A partire dalle opere di Omero, Esiodo, Erodoto, Callimaco, in questo breve saggio Vernant analizza nella cultura greca la cos
10,00

Partita doppia. Appunti per una felicità terrestre

di Cassano Franco

editore: Il mulino

pagine: 146

L'ambivalenza del mondo, l'impossibilità di ricondurre le azioni e gli atteggiamenti degli uomini nelle griglie di una contabi
12,00

La filosofia in cucina. Piccola critica della ragion culinaria

di Francesca Rigotti

editore: Il mulino

pagine: 101

Filosofare e cucinare sono attività rimaste spesso estranee l'una all'altra anche per la differenza di genere fra coloro che le svolgono: cuoche le donne, filosofi gli uomini. Ma conoscere e mangiare sono fatti della stessa pasta, come ci rivelano innumerevoli metafore: divorare un libro, digerire un concetto, masticare un po' di latino, aver sete di sapere. Preparare cibi o pensieri: vale l'abilità di contrapporre, separare e congiungere elementi in un universo ordinato secondo leggi, logiche, rituali precisi. Proviamo dunque ad entrare in una cucina filosofica, dove questi due mondi si riuniscono: mangiando olive e fichi secchi con Platone, seduti alla tavola di Kant, a merenda con Kierkegaard, nei ristoranti della Rive gauche con Sartre.
11,00

Mortalità, immortalità e altre strategie di vita

di Bauman Zygmunt

editore: Il mulino

pagine: 277

Bauman esplora in questo saggio come la cultura contemporanea si atteggi davanti al tabù della morte, come la consapevolezza d
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.