Il mulino: Contemporanea
Ingegneria costituzionale comparata
di Giovanni Sartori
editore: Il mulino
pagine: 270
Per Sartori le costituzioni non sono soltanto strumenti di organizzazione giuridica del potere, ma anche struttura di incentiv
I giovani, il sesso, l'amore
di Franco Garelli
editore: Il mulino
pagine: 248
I padri dei giovani d'oggi hanno vissuto la loro giovinezza all'insegna di un forte intreccio tra pubblico e privato, tra impe
Sanità. Senza vincoli di spesa?
di Franco Reviglio
editore: Il mulino
pagine: 168
Disfunzioni della sanità e problemi organizzativi e di bilancio ancora aperti: il punto di vista di chi, come Ministro del Bil
Privatizzazioni difficili
editore: Il mulino
pagine: 176
L'analisi disincantata di un processo comune ai paesi industriali, alle economie emergenti e a quelle in transizione; che si p
In un diverso Stato
di Bruno Dente
editore: Il mulino
pagine: 158
L'autore delinea il suo modello di amministrazione pubblica partendo dalla riformulazione del rapporto tra attività politica e
Ingegneria costituzionale comparata. Strutture, incentivi ed esiti
di Giovanni Sartori
editore: Il mulino
pagine: 254
Le analisi e valutazioni di Giovanni Sartori sui diversi sistemi elettorali (proporzionale o maggioritario, con l'uninominale
Immigrazione e criminalità in Italia
di Marzio Barbagli
editore: Il mulino
pagine: 184
Questa indagine intende mostrare come e perché negli anni Novanta la quota di immigrati - irregolari, ma anche regolari - sul
Rapporto sul Medio Oriente
di Arrigo Levi
editore: Il mulino
pagine: 172
Il 1997 è stato l'anno che ha segnato una fase di arresto e crisi del processo di pace in Medio Oriente
Costituzione e popolo sovrano. La Costituzione italiana nella storia del costituzionalismo moderno
di Maurizio Fioravanti
editore: Il mulino
pagine: 128
Entro il quadro storico dello sviluppo del costituzionalismo moderno, l'autore ricostruisce il clima politico e intellettuale
Era il secolo del lavoro. Più interessanti ma meno tutelati i lavori del futuro?
di Aris Accornero
editore: Il mulino
pagine: 216
Il lavoro industriale, che ha contrassegnato un secolo di promozione sociale e di riscatto dal bisogno, è ormai in declino
La sanità liberata. Il «Mercato possibile» per la tutela della salute
di Giuliano Cazzola
editore: Il mulino
pagine: 168
La questione della sanità in Italia coinvolge uno dei settori più rilevanti nell'ambito del ridisegno dello stato sociale
La democrazia giudiziaria
editore: Il mulino
pagine: 192
Nel volume gli autori spiegano le ragioni, essenzialmente legate allo sviluppo dello Stato sociale, che sono all'origine della