Il mulino: Farsi un'idea
Gli scout
di Mario Sica
editore: Il mulino
pagine: 129
Al primo campo scout, organizzato nel 1907 dal fondatore del movimento il generale R. Baden Powell, nell'isola di Brownsea, 22 furono i ragazzi che vi participarono. Da allora lo scautismo si è diffuso in moltissimi paesi del mondo. Il metodo scout è centrato sull'autoeducazione, sulla responsabilità individuale e sulla concretezza dell'imparare facendo. Il volume offre una serie di informazioni sulla figura del fondatore, sulle strutture, sui principi e sul metodo pedagogico su cui poggia il movimento.
La Nato
di Clementi Marco
editore: Il mulino
pagine: 132
Lancia e scudo dell'Occidente per tutta la guerra fredda, dopo il 1989 la Nato è rimasta senza il suo nemico
Il governo della Repubblica
di Piero Calandra
editore: Il mulino
pagine: 129
Nel corso della storia repubblicana, il suo ruolo e il suo funzionamento hanno subito varie trasformazioni, legate al passaggi
La paura
di Ciceri Rita
editore: Il mulino
pagine: 128
La paura è la più antica delle emozioni, una sorta di pilota automatico che mette in atto una risposta istintiva che ha funzio
Il Corano
di Branca Paolo
editore: Il mulino
pagine: 131
Accostarsi alla cultura islamica senza conoscere il Corano è forse anche più riduttivo che guardare alla storia dell'Occidente
Gli adolescenti
di Palmonari Augusto
editore: Il mulino
pagine: 130
Il corpo che cambia, la scoperta della sessualità, il distacco dai genitori, la difesa della propria autonomia di giudizio, ma
Il commercio in Italia
di Luca Pellegrini
editore: Il mulino
pagine: 132
Una miriade di piccole imprese artigianali convive in Italia con un numero ancora ridotto di super e iper-mercati, discount e centri commerciali. Perché? E quale impatto ha avuto la riforma Bersani? Lo spaccato di un settore in cui i dati dell'economia si intrecciano con i nostri stili di vita.
La giustizia in Italia
di Guarnieri Carlo
editore: Il mulino
pagine: 128
Civile o penale, davanti al giudice di pace o in tribunale: come funziona la nostra macchina giudiziaria
L'università in Italia
di Giliberto Capano
editore: Il mulino
pagine: 132
La riforma del sistema universitario nazionale per allineare l'istruzione superiore agli standard europei è una delle vicende nelle quali sono state spese più energie, intellettuali e di governo, in questi ultimi anni. Nonostante alcuni elementi di incertezza, è ormai noto quale sarà il nuovo profilo dei titoli e dei corsi universitari: la formula 3+2 sintetizza i due livelli di laurea che saranno rilasciati dall'università italiana, oltre al diploma di specializzazione e al dottorato di ricerca. Il libro di Capano parte dall'esistente, da come funziona attualmente il sistema, per arrivare a delineare i profondi cambiamenti che investiranno studenti e professori.
I musulmani
di Branca Paolo
editore: Il mulino
pagine: 127
Maomettani, mori, saraceni, turchi, islamici : storia, religione, riti, cultura di una realtà diversificata che ci sfida al co
La banca
di Giuseppe Marotta
editore: Il mulino
pagine: 128
Oggi il ruolo centrale delle banche nello sviluppo dell'economia di un paese è posta in dubbio dalle innovazioni tecnologiche, dalla grande mobilità dei capitali tra gli Stati, dal ruolo degli investitori tradizionali in grado di competere per la gestione del denaro delle famiglie. In particolare il nostro paese vive una fase di privatizzazioni, fusioni e aggregazioni, destinata a ridisegnare la mappa del sistema bancario ma anche a modificarne i servizi e la struttura operativa. "Home banking" e gestione patrimoniale, servizi personalizzati e nuovi strumenti di credito caratterizzeranno ancora di più la banca italiana ed europea, e trasformeranno al tempo stesso le nostra opportunità di investimento e di risparmio.
Le difficoltà di apprendimento a scuola
di Cornoldi Cesare
editore: Il mulino
pagine: 125
Roberto frequenta la quinta elementare, vive in una famiglia media senza particolari problemi, ha sempre incontrato grosse dif