Il mulino: Farsi un'idea
Il Parlamento europeo
editore: Il mulino
pagine: 128
Alla vigilia delle elezioni per il Parlamento europeo un breve strumento da leggere prima di andare a votare
La burocrazia
di Guido Melis
editore: Il mulino
pagine: 112
Alla fine del 1861 gli impiegati pubblici in Italia non superavano i tremila posti in organico; oggi sono più di due milioni,
L'autostima
di Miceli Maria
editore: Il mulino
pagine: 125
In modo esplicito o implicito, siamo continuamente sotto esame: rispetto al nostro giudizio o a quello degli altri, a canoni i
La felicità
di Paolo Legrenzi
editore: Il mulino
pagine: 127
Gli ostacoli alla felicità sono nella nostra mente non nel mondo. Sono le trappole cognitive che ci impediscono di essere felici. Alla fine di un secolo che ha tentato di ridurre la felicità individuale a quella collettiva, la psicologia ha cominciato ad esplorare le vie con cui la mente ostacola o favorisce la ricerca della felicità.
L'infanzia
di Luigia Camaioni
editore: Il mulino
pagine: 127
Già alla nascita ogni bambino è unico e ha un proprio stile. Le sue capacità di percepire e conoscere sono straordinarie. Un aspetto affascinante non solo per i genitori. Oggi i bambini per lo più nascono fortemente desiderati, di solito hanno una mamma impegnata fuori casa, ma sempre responsabile per le loro cure, un papà più vicino e incline alla tenerezza, meno fratelli di cui essere gelosi, una precoce familiarità con i coetanei nell'asilo-nido. I bambini oggi sono più dipendenti dagli adulti e il mestiere di genitori diventa più complesso. Su tutto ciò e sulla straordinaria capacità di percepire e conoscere che la scienza dello sviluppo infantile ha scoperto negli ultimi trent'anni, fa il punto questo libro.
Decidere. Come scegliere la strada migliore
di Rino Rumiati
editore: Il mulino
pagine: 135
Prendere una decisione e scegliere fra più alternative può essere molto difficile e anche doloroso, tanto che talvolta preferi
Come eravamo. Viaggio nell'Italia paleolitica
di Marco Peresani
editore: Il mulino
pagine: 145
Chi abitò l'Italia nel Pleistocene? Antropologi e archeologici hanno esplorato il territorio dalle Alpi alla Sicilia, riportan
Alzheimer. Malato e familiari di fronte alla perdita del passato
editore: Il mulino
pagine: 120
Una forma di demenza senile che altera le funzioni cognitive più preziose per l'uomo - pensare, progettare, ricordare - con ef
Decidere. Come scegliere la strada migliore
di Rino Rumiati
editore: Il mulino
pagine: 130
Si può imparare a decidere? Esistono persone in grado di prendere sempre la decisione giusta? Cosa significa prendersi la resp
Partiti politici in Italia
di Piero Ignazi
editore: Il mulino
pagine: 141
Nel precedente libro che Ignazi aveva pubblicato in questa collana (ormai più di 10 anni fa) su "I partiti italiani", i protag