Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il mulino: Quaderni di Astrid

Per far funzionare il Parlamento. Quarantaquattro modeste proposte

editore: Il mulino

pagine: 211

Nessun paese democratico può fare a meno di un Parlamento efficiente (per approvare buone leggi, per controllare il Governo e l'amministrazione), quale che sia la sua forma di governo. Ma il Parlamento italiano funziona male. Molto si discute della sua riforma, poco finora si è riusciti a fare. Un gruppo di esperti di Astrid ha ragionato per alcuni mesi su una serie di piccole riforme, capaci di farlo funzionare meglio: ne sono uscite quarantaquattro proposte, concrete e facilmente realizzabili. Questo nuovo "Quaderno di Astrid" le illustra, unitamente a una proposta elaborata su incarico del Cnel per trovare una soluzione al grande ingorgo della legge finanziaria.
13,00

Lo stato compratore. L'acquisto di beni e servizi nelle pubbliche amministrazioni

editore: Il mulino

pagine: 381

Per creare un ambiente amministrativo aperto ai valori di efficienza e trasparenza. Per promuovere l'innovazione dei modelli organizzativi e gestionali delle amministrazioni pubbliche. Ma anche per aprire effettivamente il mercato italiano alla competizione e alla concorrenza; per offrire al sistema produttivo italiano il sostegno di una domanda pubblica trasparente e orientata ai prodotti e ai servizi più innovativi; e per garantire ai fornitori delle amministrazioni pubbliche pagamenti in tempi rapidi e certi. Questa ricerca analizza i molti casi di uso irrazionale e inefficiente dello strumento dell'outsourcing, e le consistenti aree di spreco, e comunque di inefficienza nella spesa pubblica per acquisto di beni e servizi. Ma dimostra anche che consistenti risparmi di spesa sono possibili, utilizzando opportunamente gli strumenti della esternalizzazione di funzioni non strategiche e della razionalizzazione delle attività di procurement, anche grazie alle tecnologie digitali e alla conseguente attivazione di market place elettroniche. L'obiettivo di uno stato moderno ed efficiente non è un'utopia. Ma richiede scelte innovative, adeguate conoscenze tecniche, coerenza e determinazione nella attuazione delle riforme. Il volume è introdotto dalla prefazione di Franco Bassanini.
21,00

Università e sistema della ricerca. Proposte per cambiare

editore: Il mulino

pagine: 274

Le università crescono insieme alla crescita della loro offerta didattica, ma la qualità, sia dell'istruzione sia della ricerca, rischia di risentirne. Gli enti di ricerca sono avviati ad un rapido deperimento e le comunità scientifiche assistono smarrite al succedersi di riforme, progetti contraddittori, soluzioni assai dubbie. La crisi dell'università e della ricerca è causa non secondaria del crescente ritardo dell'Italia nella creazione di innovazione produttiva e, soprattutto, di capitale umano di elevata qualità, condizione essenziale per riprendere il cammino della crescita. Su questi temi Astrid ha promosso due distinti gruppi di analisi, riflessione e proposta, i cui rapporti sono ora raccolti in questo quaderno.
16,00

Welfare e federalismo

 

editore: Il mulino

pagine: 196

12,00

Verso il federalismo

Normazione e amministrazione nella riforma del Titolo V della Costituzione

 

editore: Il mulino

pagine: 332

La riforma del Titolo V approvata nel 2001, costituisce la più ampia modifica della Costituzione italiana intervenuta dal dopo
18,00

L'attuazione del federalismo fiscale

Una proposta

 

editore: Il mulino

pagine: 224

In questo quaderno è sintetizzato il prodotto di un anno di lavoro del gruppo
13,00

Le nuove istituzioni europee. Commento al trattato di Lisbona

editore: Il mulino

pagine: 508

Il Trattato di Lisbona sarà, di fatto, la nuova Costituzione dell'Europa, anche se non si chiamerà più così: sarà lo strument
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.