La scuola di Pitagora: Biblioteca Di Studi Umanistici
Dall'azione criminale alla sua origine
di Recupero Angela M.
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 32
La città, il sole, le stelle. Temi astrologici e astronomici in Tommaso Campanella
di Fabio Seller
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 245
Nella storia del pensiero filosofico occidentale tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento si assiste alla progressiva inarrestabile affermazione di nuovi modelli cosmologici, nonostante la tenace resistenza dei vecchi paradigmi aristotelico e tolemaico. Tommaso Campanella (1568-1639) si inserisce nell'acceso dibattito cosmologico con una riflessione per molti versi originale, che prende le distanze tanto dalla tradizione aristotelicotolemaica ereditata dal Medioevo, quanto dai più recenti sistemi proposti da Copernico e Brahe. Per lo Stilese, infatti, i saperi cosmologico e astronomico non si esauriscono nella pretesa di fornire coerenti descrizioni dell'universo, ma assumono il ruolo di premesse indispensabili per una più profonda analisi sul senso e il/la fine della storia umana. Alla luce della tradizione profetologica e apocalittica, la cosmologia assume nell'opera di Campanella un senso del tutto peculiare, che rivela al contempo l'utilità dei saperi astronomici ma anche i limiti intrinseci delle vane pretese degli astronomi.
Non-violenza e guerra fredda. Gli equivoci di Aldo Capitini
di Trotta Aldo
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 400
Pacifismo, antimilitarismo e non-violenza
«Tutto è soltanto simbolo». Capitale simbolico e sociologia implicita nel romanzo «I Buddenbrook»
di Bontempelli P. Carlo
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 174
Nella sua attenta ricostruzione del microcosmo borghese di Lubecca nel XIX secolo, I Buddenbrook di Thomas Mann si presta come
Governo e capitale. Foucault, Deleuze-Guattari
di Autieri Mario
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 204
Nella prima parte si mostra, attraverso Foucault, che il potere è un certo tipo di relazioni che si vengono a determinare tra
«Una storia etnica?» Capitale culturale e performance etnica nella letteratura degli Stati Uniti
di Bavaro Vincenzo
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 264
Prendendo le mosse dall'idea di "capitale culturale" descritta da Pierre Bourdieu, e adottando metodologie e approcci sviluppa