Libri di Criscuolo
Cronaca, critica e satira: istruzioni per l'uso. Linee guida per giornalisti, creator digitali e utenti della rete
editore: La Tribuna
pagine: 218
Un tempo il diritto di cronaca, di critica e di satira era un tema per giornalisti, editorialisti di quotidiani, uomini politi
Ei fu. La morte di Napoleone
di Vittorio Criscuolo
editore: Il mulino
pagine: 232
Napoleone morì il 5 maggio 1821 a Sant'Elena, isoletta sperduta nell'Atlantico dove gli inglesi lo avevano confinato sei anni
Storia Moderna Custom Universita` Cattolica
editore: Pearson diretto (zanchi)
Storia moderna. Ediz. Mylab
di Vittorio Criscuolo
editore: Pearson
pagine: 584
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiet
Napoleone
di Vittorio Criscuolo
editore: Il mulino
pagine: 267
Napoleone fu figlio della Rivoluzione francese, e la sua straordinaria parabola è comprensibile solo in relazione a quell'evento, che egli a un tempo proseguì e liquidò. Il libro traccia un bilancio complessivo della figura di Napoleone stratega e statista, facendo il punto sulla sua azione politica e militare e su quel particolare regime autoritario-plebiscitario che fu il bonapartismo. Sono inoltre illustrate la dimensione europea dell'avventura napoleonica, le sue ricadute per l'Italia, e la fortuna che essa ha avuto nei due secoli successivi, nella cultura storica e politica come in quella letteraria.
Il Congresso di Vienna
di Vittorio Criscuolo
editore: Il mulino
pagine: 229
Tra il settembre 1814 e il giugno 1815 si tenne a Vienna un grande congresso che ridisegnò l'assetto del continente europeo dopo la sconfitta di Napoleone. I lavori furono guidati dalle quattro potenze principali della coalizione antinapoleonica (Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna), ma ad essi presero parte anche i rappresentanti di tutti gli Stati coinvolti nel conflitto. Dopo aver ricostruito le premesse diplomatiche del congresso e il clima politico-culturale nel quale esso si svolse, il libro tratteggia i profili dei protagonisti ed espone i principali nodi politico-diplomatici affrontati in quella sede. L'atto finale del 9 giugno 1815 sancì una ridefinizione della carta dell'Europa che sarebbe durata fino alla prima guerra mondiale.
Napoleone
di Criscuolo Vittorio
editore: Il mulino
pagine: 267
Questo documentato profilo traccia un bilancio complessivo della figura di Napoleone e la il punto sulla sua sita, sul suo car
Serapian Milano. Essere unici
editore: Compositori
pagine: 173
Il volume ricostruisce la storia della maison Serapian, fondata da Stefano Serapian all'inizio degli anni Trenta. Attraverso le vicende dell'azienda, da un laboratorio artigianale fino a diventare un brand internazionale, si legge l'evoluzione di un modello, culturale prima di essere industriale, che sta alla base del Made in Italy. Dagli accessori in pelle fino a un sistema di prodotti che la rendono "unica" nel mondo della moda. Ricerca, "fatto a mano", il passaggio da una generazione all'altra, senza mai dimenticare che i dettagli e gli aspetti artigianali di un prodotto rappresentano i valori sui quali si costruisce un'impresa.
Albori di democrazia nell'Italia in rivoluzione (1792-1802)
di Vittorio Criscuolo
editore: Franco Angeli
pagine: 512
Oggetto del libro è l'ala estrema del movimento repubblicano che, a partire dal 1792, pose le prime radici della tradizione democratica italiana ispirandosi all'esempio della rivoluzione francese, ma sforzandosi anche di valorizzare la tradizione culturale e politica italiana. Dal punto di vista metodologico, vengono poste in risalto alcune caratteristiche negative manifestatesi nei più recenti sviluppi del dibattito sull'Italia in rivoluzione: da un lato la tendenza a proiettare anacronisticamente sul passato schemi e concetti radicati nella realtà attuale, dall'altro un annebbiarsi del confine fra politica e storiografia, che di mettere in pericolo l'autonomia e la libertà intellettuale dello storico.
Napoleone
di Vittorio Criscuolo
editore: Il mulino
pagine: 210
Oltre l'aneddotica e la leggenda, la storia di un uomo che ha stregato un'epoca, il bilancio della personalità, dell'azione e