Libri di F. Bigazzi
Il dotto Zhivago. Il giallo letterario del Novecento
di Francesco Bigazzi
editore: Mauro Pagliai Editore
pagine: 152
Conteso dalle case editrici di tutto il mondo, Il dottor Zhivago di Boris Pasternak fu pubblicato per la prima volta in assolu
365 giorni di buona tavola. Consigli e ricette
editore: Giunti Editore
pagine: 576
Uno zibaldone gastronomico dal più eccentrico dei protagonisti dell'enogastronomia italiana
Il viaggio di Falcone a Mosca. Indagine su un mistero italiano
editore: Mondadori
pagine: 143
Un filo rosso intessuto di tradimenti di Stato, trame dei servizi segreti, e soldi, tanti soldi, sembra legare indissolubilmente la strage di Capaci del maggio 1992, in cui furono uccisi Giovanni Falcone, sua moglie Francesca e gli agenti della scorta, ai nuovi poteri, soprattutto criminali, nati nel vuoto istituzionale e nell'instabilità politica generati dal crollo dell'ex Unione Sovietica. Un anno prima il procuratore generale della Federazione Russa, Valentin Stepankov, aveva iniziato a collaborare con il magistrato italiano nella comune indagine sugli aiuti finanziari concessi dal Pcus al Pci (...) Dopo il fallito golpe di Mosca dell'agosto 1991 e l'affidamento a Stepankov della relativa inchiesta, la visita del procuratore russo a Roma nel febbraio 1992 e l'incontro con Falcone costituiscono il primo atto di un'intesa destinata a interessanti sviluppi e formalizzata dalla promessa di un imminente viaggio del magistrato siciliano in Russia. Ma quella data, già appuntata nell'agenda delle due Procure, viene letteralmente cancellata dal più devastante attentato mafioso della storia, attuato con una tecnica militare così raffinata da far apparire subito la sua matrice quantomeno sospetta... Contributi di Carlo Nordio e Maurizio Tortorella.
Lenin, Stalin, Togliatti. La dissoluzione del socialismo italiano
editore: Mondadori
pagine: 360
Nel 1919 il Partito socialista italiano era la principale forza del Paese, votata da un terzo degli elettori
Osti custodi. Segreti e ricette della cucina tradizionale italiana
di Bigazzi Giuseppe
editore: Giunti Editore
pagine: 432
Un viaggio gastronomico alla riscoperta delle nostre tradizioni
Boccaccio per gioco. Fra Cipolla, Chichibìo, Calandrino e l'elitropia
di Cinzia Bigazzi
editore: Federighi
pagine: 57
Giovanni Boccaccio (Certaldo o Firenze, 1313 - Certaldo, 1375) fu un grande poeta e scrittore. Fra le altre opere, compose il Decameron (dal greco antico "dieci giorni"), che racconta la storia di dieci giovani che si rifugiano fuori da Firenze per sfuggire ad una terribile epidemia di peste e trascorrono le serate raccontando a turno una novella. In questo volume abbiamo selezionato tre novelle che trattano il tema dell'intelligenza, concepita ora come astuzia e prontezza d'intuito con le quali frate Cipolla e Chichibìo riescono a cavarsela dagli impicci, ora come ingegnosità nell'escogitare delle spassosissime burle ai danni degli sciocchi e creduloni come Calandrino. Età di lettura: da 10 anni.
Fenoglio
di Roberto Bigazzi
editore: Salerno
pagine: 250
Beppe Fenoglio (1922-1963) ha ormai da tempo un posto di prima fila tra i classici del nostro Novecento. Tuttavia, nonostante l'attenzione critica e filologica che gli è stata riservata, il suo ritratto ha ancora bisogno di alcune essenziali messe a punto. È quel che si propone di fare in questo agile saggio Roberto Bigazzi, il quale intende non solo ripercorrere l'intera parabola esistenziale e artistica dello scrittore, ma soprattutto riportare in primo piano la grandiosa impresa narrativa della storia di Johnny. Dopo tante discussioni e edizioni, si continua a dimenticare l'assetto originario del capolavoro fenogliano, da cui sono nate le versioni in circolazione, "Primavera di bellezza" e "Il partigiano Johnny, ambedue variamente scorciate rispetto all'originale, che appartiene però a una diversa idea di romanzo: lo dimostra la primigenia parte finale dell'opera, il cosiddetto UrPartigiano Johnny, sottratto da troppo tempo alla lettura e qui riproposto come chiave interpretativa. Ma è tutto l'universo narrativo di Fenoglio, caratterizzato da una incessante sperimentazione, ad essere ripercorso.
L'Odissea. Omero per gioco
di Cinzia Bigazzi
editore: Federighi
pagine: 60
Età di lettura: da 7 anni.
Carnefici e vittime
I crimini del PCI in Unione Sovietica
editore: Mondadori
pagine: 436
Nei sogni dei comunisti occidentali degli anni Venti e Trenta l'Unione Sovietica appariva come la "terra promessa"
Oggi scegli tu. I prodotti e le ricette della tradizione per un'alimentazione sana e genuina
di Giuseppe Bigazzi
editore: Mondadori Electa
pagine: 239
L'autore del volume ci invita a recuperare un rapporto più sano e naturale con il cibo riscoprendo i valori più autentici dell
La natura come chef
di Giuseppe Bigazzi
editore: Rai Libri
pagine: 276
Trecentosessantacinque ricette della cucina italiana: memorabili capolavori della cultura alimentare di una volta