Libri di Ferreri Walter
L'osservazione dei pianeti. Strumenti e metodi
di Walter Ferreri
editore: Gruppo b
pagine: 128
Quando guardiamo il cielo stellato, siamo naturalmente attratti da alcuni astri luminosi, che non occupano un posto fisso tra le costellazioni. Sono i pianeti. Molti amanti del cielo si dedicano all'osservazione dei pianeti con gli strumenti astronomici per cogliere i loro dettagli, controllarne i mutamenti e seguire i movimenti dei satelliti. È un'attività alla portata di tutti, che non richiede faticose trasferte alla ricerca del "cielo perfetto". Infatti, a differenza di ammassi stellari, nebulose e galassie, i pianeti sono sufficientemente brillanti da poter essere osservati perfino dall'interno delle città. Grazie alla varietà dei fenomeni che li riguardano, i pianeti si prestano a interessanti e coinvolgenti ricerche osservative. Però, occorre sapere quando, dove e come osservare e che cosa ci si può aspettare di vedere, in base alle potenzialità del proprio telescopio. In questo libro si possono trovare tutti i trucchi necessari per partire alla scoperta del nostro meraviglioso sistema planetario.
Impariamo ad osservare il cielo. Strumenti accessori suggerimenti
di Walter Ferreri
editore: Gruppo b
pagine: 111
Questo libro è dedicato a coloro che desiderano iniziare a osservare il cielo. A tutte quelle persone che, guardando con curiosità la volta celeste, sentono il desiderio di dare un nome a tutti quei "puntini luminosi". E che intendono farlo con uno strumento di osservazione anche modesto, come un binocolo o un piccolo telescopio. La struttura del libro ne rivela chiaramente il fine pratico: i capitoli espongono in modo semplice i problemi dell'equipaggiamento di chi si appresta a osservare il cielo e forniscono suggerimenti utili per l'osservazione di Luna, Sole, pianeti, stelle e galassie. Grazie a una semplice attrezzatura, una mappa stellare e un po' di pazienza, chiunque può scoprire il piacere di trasformare il mondo sconosciuto che c'è sopra di noi in qualcosa di familiare, che si ripresenta dovunque ci troviamo, in tutti i giorni in cui il cielo è sereno...
Super-occhi per scrutare il cielo. Gli strumenti per l'astronomia di oggi e di domani
editore: Gruppo b
pagine: 114
La storia dell'astronomia è scandita dalle scoperte scientifiche, e queste sono legate strettamente allo sviluppo tecnologico
Il lungo racconto dell'origine. I grandi miti e le teorie con cui l'umanità ha spiegato l'universo
editore: Baldini & Castoldi
La cosmologia moderna è oggi una "grande scienza", supportata da fisica, matematica e tecnologie costosissime, che sembra schi
Come Fotografare Il Cielo. Tecniche, Strumenti, Consigli Pra
di Ferreri Walter
editore: Sirio
Una guida pratica il cui scopo principale e` quello di mettere in grado il lettore di utilizzare subito le informazioni che ve
Come osservare il cielo con il mio primo telescopio
di Walter ferreri
editore: Il Castello
pagine: 144
Quanto occorre conoscere e saper fare al fine di ottenere da un telescopio le migliori osservazioni degli oggetti celesti, esposto in forma chiara e sintetica per chi inizia a dedicarsi all'astronomia.
Il binocolo in astronomia. Guida alla conoscenza e all'uso
di Walter Ferreri
editore: Sirio (Milano)
pagine: 96
In quest'opera, illustrata da fotografie, schemi e disegni, Walter Ferreri presenta le caratteristiche dei binocoli e le diverse tipologie di questi strumenti, dai più semplici fino ai più avanzati e costosi, che rispondono alle più svariate esigenze. Inoltre, fornisce consigli utili per chi deve acquistare un binocolo, insegna a usarlo, sfruttandone al meglio le potenzialità, e spiega come averne cura per mantenerlo sempre in efficienza.
C'è vita nell'universo? La scienza e la ricerca di altre civiltà
editore: Lindau
pagine: 253
Non sappiamo calcolare quanto sia grande l'universo e dove potrebbero essersi instaurate condizioni favorevoli allo sviluppo della vita (la stessa Chiesa accetta oggi questa ipotesi). Sappiamo però che nella nostra galassia ci sono da 200 a 400 miliardi di stelle e che l'universo è popolato da almeno 100 miliardi di galassie, ciascuna formata da decine o centinaia di miliardi di stelle. È quindi molto probabile che esistano altri pianeti simili alla Terra. Siamo preparati a questa eventualità? Con una Prefazione di Margherita Hack.
Fotografia astronomica
di Walter ferreri
editore: Il Castello
pagine: 304
Questo libro tratta in forma chiara e completa tutti i problemi che coinvolgono due settori ben distinti: la tecnica fotografica e quella dell'osservazione astronomica. L'autore fornisce le informazioni ed i consigli pratici di base validi per l'amatore, e successivamente le nozioni per i lavori più impegnativi fino a toccare le esigenze del settore professionale.