Libri di Paolo E. Taviani
Tra guerra e pace. I Natali che hanno fatto la storia
editore: Interlinea
pagine: 116
In un anno in cui la pace è tornata a essere un bene necessario ecco un'antologia sui Natali che hanno fatto la storia e spess
La masseria delle allodole
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 200
Antonia Arslan racconta la storia di una famiglia armena, la sua, che nel maggio 1915 viene spazzata via dalla violenza della pulizia etnica. E la diaspora, che porterà gli armeni a disperdersi nel mondo, conservando nel cuore la struggente nostalgia per una patria e una felicità perdute. La tragedia di un popolo rivive in un romanzo di grande intensità, che denuncia una pagina brutale e feroce della storia. È incluso il DVD del film realizzato da Paolo e Vittorio Taviani nel 2007.
Furor bellicus. La figura del guerriero arcaico nella Grecia antica
di Paolo Taviani
editore: Franco Angeli
pagine: 288
All'Atene dell'età classica risalgono le radici del nostro modo di pensare l'ethos del guerriero: un cittadino-soldato che agi
Discorsi parlamentari
di Paolo E. Taviani
editore: Il mulino
pagine: 257
Il volume raccoglie i discorsi più significativi pronunciati, nelle Aule di Palazzo Madama e di Montecitorio, da Paolo Emilio Taviani, illustre esponente della storia del Parlamento repubblicano, con l'introduzione di Giorgio Rumi. Paolo Emilio Taviani fu tra i dirigenti della Democrazia cristiana che presero parte attiva alla guerra di Liberazione; era al comando del CLNAI quando si arresero le truppe di occupazione in Liguria, regione natale del "partigiano bianco" e teatro delle sue azioni militari. Il CD-Rom contiene discorsi svolti da Taviani dal 1946 fino al 2001, in Assemblea e in Commissione; sono indicati anche i Governi e gli Uffici di Presidenza del Senato e della Camera dei deputati, che si susseguono dalla I alla XIV legislatura.
Politica a memoria d'uomo
di Paolo E. Taviani
editore: Il mulino
pagine: 445
Paolo Emilio Taviani è morto, nel giugno scorso, avendo sul tavolo la copia definitiva delle sue memorie, da consegnare al Mulino. Ci aveva lavorato fino a quindici giorni prima. Sull'onda emotiva della sua scomparsa, la pressione dei media a prendere visione di queste memorie è stata fortissima, Il Mulino ha ritenuto di non derogare al proprio stile editoriale e pubblicandolo oggi ha rifiutato di trasformare in "istant book" un libro cui Taviani aveva lavorato anni. La narrazione prende le mosse dai primi ricordi "politici" per portarsi subito sul precoce impegno politico di Taviani, poi sul suo ruolo nella resistenza, infine sui diversi aspetti della sua carriera politica: dalla Costituente al governo Berlusconi, passando per gli anni d'oro della DC.
L'avventura di Cristoforo Colombo
di Paolo E. Taviani
editore: Il mulino
pagine: 312
Paolo Emilio Taviani si è dedicato con passione tutta genovese all'impresa di Cristoforo Colombo ed è considerato il massimo colombista a livello mondiale. Apparso nel 1989 e da anni esaurito, "L'avventura di Cristoforo Colombo" è, come Taviani amava dire, un romanzo di fatti veri. Dunque una vita di Cristoforo Colombo sempre rigorosamente documentata, ma insieme aperta a un'evocazione dei luoghi, dei personaggi, degli stati d'animo.
Pittaluga racconta. Romanzo di fatti veri (1943-45)
di Paolo E. Taviani
editore: Il mulino
pagine: 200
Taviani (nome di battaglia: Pittaluga) ebbe un ruolo dirigente nella Resistenza genovese ed ebbe contatti con i massimi espone
I giorni di Trieste. Diario (1953-1954)
di Paolo E. Taviani
editore: Il mulino
pagine: 196
Taviani, ministro della Difesa dall'agosto 1953, visse da vicino la fase finale della questione di Trieste; il suo diario offre in presa diretta, e con il corredo di documenti inediti, la cronaca giorno per giorno di quel periodo che precedette il ritorno della città all'Italia. Accanto alla questione di Trieste sono però registrate nel diario altre vicende cruciali dell'Italia di allora: le trattative del CED (Comunità Europea di Difesa), il caso Pisciotta, il caso Montesi con le sue ripercussioni nella DC sicché il libro si presenta come una testimonianza ad ampio raggio su un anno cruciale e denso di avvenimenti del nostro dopoguerra.