Interfacoltà Scienze Linguistiche - Scienze Politiche
Dopo la virtù
Saggio di teoria morale
di MacIntyre Alasdair
editore: Armando editore
pagine: 334
Quando nel 1981, Alasdair MacIntyre presentò sulla scena filosofica internazionale After Virtue, fu subito chiaro che si tratt
Il Corano
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 769
Un'edizione, a cura di Alessandro Bausani, di quello che per tutti i musulmani è il Libro, lo scrigno delle rivelazioni che Maometto ha ricevuto da Dio attraverso l'arcangelo Gabriele. Un testo che oggi è sempre più indispensabile anche ai lettori laici, per una comprensione della profondità assoluta della religione islamica e quindi del nostro presente.
Dialoghi. Testo cinese a fronte
di Confucio
editore: Einaudi
pagine: 281
I "Dialoghi" di Confucio costituiscono da oltre duemila anni il nucleo fondamentale della cultura e del pensiero cinese. Raccolta di aforismi, conversazioni e aneddoti a lui attribuita e redatta dai suoi discepoli e seguaci, i "Dialoghi" offrono all'uomo, con uno stile laconico, una Via per affermare il primato essenziale dell'esistenza umana, per un esercizio consapevole del pensiero. Questa nuova edizione è stabilita sugli ultimi ritrovamenti che hanno permesso di conoscere nuovi frammeti e identificare migliaia di caratteri, spesso varianti significative al testo e utili a una migliore comprensione degli insegnamenti. Introduzione, traduzione e note sono curate da Tiziana Lippiello.
Incontro con la scienza politica
di Giorgio Sola
editore: Il mulino
pagine: 190
Il testo intende tracciare un chiaro profilo delle tappe fondamentali nel lungo percorso della scienza politica: lo sviluppo di prospettive, approcci e paradigmi idonei al consolidamento di una conoscenza cumulativa dei fenomeni politici; la predisposizione di metodi e tecniche per analizzare il potere, i conflitti, i regimi, le istituzioni, le identità e i comportamenti politici; la crescita dell'interesse per i processi decisionali e la formazione delle politiche pubbliche.
L'Islam. Una religione, un'etica, una prassi politica
di Alessandro Bausani
editore: Garzanti Libri
pagine: 222
L'Islam non è soltanto una religione, ma una concezione globale e integrata della storia, della cultura, dell'etica, del dirit
Diritti umani e identità religiosa
Islam e Cristianesimo in Medio Oriente: un profilo storico giuridico
editore: Vita e pensiero
pagine: 168
Il fattore identitario religioso è sempre stato
elemento determinante e discriminante nei processi
di formazione degli ordinamenti politici e
giuridici. La storia dell’Europa, dalla fine del
Medioevo all’epoca moderna e contemporanea,
testimonia il processo di nascita delle nazioni e
della rule of law attraverso una progressiva, inesorabile,
e sovente conflittuale, espulsione del
fattore religioso dagli architravi portanti i presupposti
etici normativi dello Stato. Con il termine
della Guerra Fredda diversi autori si sono
avventurati nella previsione della fine dei fattori
identitari degli Stati, in virtù dell’avvento di
una nuova ‘età dell’oro’ all’insegna dei principi
della democrazia e dei diritti umani nella scia
del formidabile processo di globalizzazione delle
istituzioni politiche. Gli eventi degli ultimi due
decenni paiono smentire tale profezia. La storia
degli ordinamenti giuridici più recenti non può
infatti ignorare la reviviscenza strutturale di
fattori identitari quali la religione, la lingua,
l’appartenenza etnica, che concorrono in misura
determinante a ostacolare i processi di internazionalizzazione
dei diritti umani.
È questo il caso topico del mondo arabo islamico,
dove ai violenti sconvolgimenti dell’assetto
politico di numerosi Stati, precedenti e successivi
alla Primavera araba, si accompagna una
netta conferma della religione islamica quale
unico – e non di rado discriminante – fondamento
etico, giuridico e normativo delle libertà
fondamentali della persona negli ordinamenti
nazionali e sovranazionali. La ricostruzione storica
del processo di riconoscimento dei diritti
umani, e della libertà religiosa delle comunità
cristiane in particolare, negli Stati di fede islamica
in Medio Oriente conferma come la concezione
universalista dei diritti umani non abbia
ad oggi risolto armoniosamente il suo confronto
con il delicato e ineludibile tema della libertà
religiosa nella sfera dello spazio pubblico.
Le parole in azione
editore: Vita e pensiero
pagine: 300
Il terzo volume della serie Le parole in azione, il Corso avanzato di arabo moderno standard, completa lo studio della morfolo
Maometto. L'anno dell'Egira. 9 settembre 622
di Luca Montecchi
editore: Bolis
pagine: 184
A 1400 anni esatti dall'égira, la narrazione dei giorni che - con la nascita dell'Islàm - hanno marcato un "prima" e un "dopo"