Corsi di Teologia
L'umano soffrire
Evangelizzare le parole sulla sofferenza
di Manicardi Luciano
editore: Qiqajon
pagine: 224
Evangelizzare le parole sulla sofferenza è l'intento di queste pagine, che accostano l'esperienza dell'umano soffrire con l'es
Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi
di Zygmunt Bauman
editore: Laterza
pagine: 231
"La solitudine genera insicurezza, ma altrettanto fa la relazione sentimentale
Tracce di cammino
di Hammarskjöld Dag
editore: Qiqajon
pagine: 272
Il diario del segretario generale dell'ONU, Premio Nobel per la pace alla memoria (1961)
Qohelet, o la serenità del vivere
di Melchiorre Virgilio
editore: Morcelliana
pagine: 160
Una lettura del libro più dibattuto della Bibbia, il Qohelet, che ne tocca i temi speculativamente più difficili, da parte di
Imparare a credere. Le ragioni della fede cristiana
di Ardusso Franco
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 216
La regola di vita della comunità di Gesù
di Tremolada Pierantonio
editore: In dialogo
pagine: 136
Il volume propone un commento al Discorso della Montagna, di cui parla l'evangelista Matteo ai capitoli 5-7
Perchè la Chiesa
Volume terzo del PerCorso
di Giussani Luigi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 325
Perchè la Chiesa conclude la trilogia del PerCorso di don Giussani
Qohelet e le sette malattie dell'esistenza
di Ravasi Gianfranco
editore: Qiqajon
pagine: 80
Nelle riflessioni di Qohelet, parola di Dio nella crisi dell'uomo,è già all'opera il germe segreto e nascosto della redenzione
L'Europa di Benedetto nella crisi delle culture
di Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
editore: Cantagalli
pagine: 144
Il primo volume di Joseph Ratzinger che esce dopo la sua elezione al soglio pontificio. Tre saggi sull'Europa, sulla difesa della vita e sulle ragioni del credere. Ciò di cui abbiamo soprattutto bisogno in questo momento della storia sono uomini che, attraverso una fede illuminata e vissuta, rendano Dio credibile in questo mondo.
Cristo e il tempo. La concezione del tempo e della storia nel Cristianesimo primitivo
di Oscar Cullmann
editore: Edb
pagine: 368
Nella maneggevole collana "Economica EDB" viene riproposto a prezzo contenuto un "classico" della teologia: "Cristo e il tempo", l'opera centrale della produzione scientifica di Oscar Cullmann. Partendo dalla concezione che del tempo aveva il cristianesimo primitivo, l'autore delinea un percorso teologico che ha in Cristo il suo centro essenziale. Con Cristo, Dio che si fa uomo e si inserisce nel tempo della storia, si ha il compimento della historia salutis, che troverà attuazione definitivamente alla fine dei tempi. Il tempo presente, intermedio, che va dall'ascensione di Cristo alla sua parusia, è il tempo della Chiesa, il tempo della tensione tra il "già" e il "non ancora".