Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lindau: I Leoni

Il piano occulto

La setta segreta delle SS e la ricerca della razza ariana

di Pringle Heather

editore: Lindau

pagine: 535

Nel 1935 Heinrich Himmler, uno degli uomini più potenti del regime nazista, fondò l'Ahnenerbe, un istituto di ricerca che avev
29,00

La seconda vita del nazismo nella Germania del dopoguerra

di Wahl Alfred

editore: Lindau

pagine: 468

La storia tedesca del dopoguerra non può essere rinchiusa nella leggenda dorata della ricostruzione, della nascita di una demo
26,00

La magia e la svastica. Occultismo, New Age e nazionalsocialismo

di René Freund

editore: Lindau

pagine: 188

Il testo è composto da tre sezioni
18,00

Rommel

Fine di una leggenda

di Reuth Ralf G.

editore: Lindau

pagine: 221

Rommel è stato forse il solo comandante tedesco a ricevere attestati di stima dagli stessi nemici
24,00

La bomba di Hitler

di Karlsch Rainer

editore: Lindau

pagine: 476

Questo volume ricostruisce le tappe della frenetica corsa all'atomica del Terzo Reich
26,00

Le crociate. Una storia nuova

di Thomas F. Madden

editore: Lindau

pagine: 352

Thomas F
23,00

La società tedesca sotto il Terzo Reich

di Ayçoberry Pierre

editore: Lindau

pagine: 448

In questo libro l'autore cerca di spiegare come una società molto evoluta e articolata abbia potuto accettare, prima, e sposar
34,00

Hitler e il Vaticano. Dagli archivi segreti vaticani la vera storia dei rapporti fra il nazismo e la Chiesa

di Peter Godman

editore: Lindau

pagine: 368

Da sempre la politica della Chiesa cattolica di fronte all'ascesa dei nazisti e al loro distruttivo dominio è un tema controverso. Pio XII è passato alla storia come «il Papa di Hitler», un antisemita connivente, che si rifiutò di condannare il nazismo in modo esplicito e mai esortò i cattolici a opporvisi. Eppure questi giudizi si fondavano su prove sommarie perché il Vaticano ha tenuto segrete fino a oggi le carte relative alle proprie attività interne in quegli anni cruciali, sottraendole all'esame degli storici. Solo nel febbraio del 2003 la Santa Sede ha aperto i suoi archivi. Peter Godman, studioso imparziale e a-cattolico, è stato uno dei primi a visionare quel materiale inedito. Il suo contenuto impone una revisione del giudizio sulla Chiesa romana di quell'epoca, un'istituzione «a più voci», tutt'altro che monolitica, in cui il legalismo ebbe la meglio sul senso morale della tragedia che si andava consumando. Intorno alla metà degli anni '30 il Vaticano redasse alcune bozze di totale condanna del nazismo, bollato come eretico, ma quando Mussolini si avvicinò a Hitler Pio XI limitò la sua esecrazione al solo bolscevismo e ripiegò sulla diplomazia. La Chiesa, insomma, fu portata fuori strada non tanto dal «Papa di Hitler», che non fece che proseguire la politica di Pio XI, quanto da un tragico errore di calcolo e da una relazione speciale con Mussolini che, con fosca ironia, arrivò persino a proporre la scomunica del Führer. Grazie alla riproduzione integrale dei documenti più importanti e all'analisi di numerose conversazioni tra Pio XI e i suoi cardinali, Hitler e il Vaticano è il più straordinario viaggio mai compiuto all'interno degli archivi segreti del Vaticano.
27,00

Il paradiso in terra

Ascesa e caduta del socialismo

di Muravchik Joshua

editore: Lindau

pagine: 560

Il socialismo è stato il tentativo più ambizioso di soppiantare la religione con una dottrina politica che sin dall'inizio si
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.