Marietti 1820: I Melograni
Le macchine sapienti. Intelligenze artificiali e decisioni umane
di Paolo Benanti
editore: Marietti 1820
pagine: 160
Lo sviluppo e la diffusione delle intelligenze artificiali sollevano nuovi problemi di natura etica
Il rabbi di Bacherach
di Heinrich Heine
editore: Marietti 1820
pagine: 112
Nel villaggio tedesco di Bacherach, in una sera imprecisata del Medioevo, si celebra il rituale della Pasqua ebraica
I camaleonti. Nuovi luoghi del potere
di Oreste Aime
editore: Marietti 1820
pagine: 120
Dove si trova oggi il potere? Ha ancora senso cercarlo negli spazi della politica, della vita militare e del mondo imprenditor
Trascendenza e intellegibilità
di Emmanuel Lévinas
editore: Marietti 1820
pagine: 120
In questo breve ma denso scritto, nato occasionalmente come conferenza, si ritrovano le principali tematiche del pensiero di E
Lineamenti della civiltà arabo-islamica
di Francesco Gabrieli
editore: Marietti 1820
pagine: 128
Comprendere la civiltà orientale è stata a lungo un'impresa difficile per l'Occidente
Le maschere del progresso. Ascesa e caduta di un'idea moderna
di Carlo Altini
editore: Marietti 1820
pagine: 120
Nella seconda metà del '900 l'idea di progresso subisce una drastica battuta d'arresto e la fede nel cambiamento si esprime in
Miracoli e verifiche. Due testi inediti su teologia e scienza
di Alexandre Koyré
editore: Marietti 1820
pagine: 96
Siamo lontani dal tempo in cui la teologia dominava l'astronomia, la fisica o la biologia e la Chiesa condannava Copernico, Ca
Il teatro della leggerezza. Libretti di sala
di Paolo Poli
editore: Marietti 1820
pagine: 104
Raccolti per la prima volta in volume i preziosi libretti di sala scritti dall'attore e regista Paolo Poli, un unicum nel mond
Essere avari. Storia della febbre del possesso
di Gabriella Airaldi
editore: Marietti 1820
pagine: 216
L'avaro è un individuo meschino, capace di ogni bassezza, insopportabile alla società in cui vive
Le parole necessarie. Tecniche della scrittura e utopia della lettura
di Giuseppe Pontiggia
editore: Marietti 1820
pagine: 112
"Noi viviamo sotto la suggestione superstiziosa del linguaggio scritto