Marietti: I melograni
La lente di Svevo
di Giuseppe Pontiggia
editore: Marietti
pagine: 144
Italo Svevo è l'autore che Giuseppe Pontiggia ha più studiato negli anni giovanili e alla cui tecnica narrativa ha dedicato ne
La vita sociale. Istruzioni per l'uso
di Maurice Godelier
editore: Marietti
pagine: 81
Che cos'è un bilancio sociale? Esiste un'"essenza" dell'uomo? Cosa insegna la morte sulla vita umana? Quali sono, infine, agli
L'ago e la spilla. Le versioni dimenticate di Cappuccetto Rosso
di Yvonne Verdier
editore: Marietti
pagine: 112
La favola di Cappuccetto rosso è giunta a noi in due versioni: quella seicentesca di Perrault (il lupo divora la bambina) e qu
La Germania al di sopra di tutto
editore: Marietti
pagine: 144
Lo scoppio della prima guerra mondiale e il comportamento della Germania durante il conflitto hanno origine nella "mentalità t
Manierismo contro età moderna. Shakespeare, Cervantes, Molière, Racine
di Renato Barilli
editore: Marietti
pagine: 176
La modernità di cui parlano i manuali scolastici è un periodo troppo esteso, non privo di fratture e di salti di qualità, tant
Il popolo dei bambini. Ripensare la civiltà dell'infanzia
di Margherita Rimi
editore: Marietti
pagine: 216
Riconoscere la «civiltà dell'infanzia» è stata una delle conquiste fondamentali della cultura umana
I colori del tempo. Otto scene di vita ebraica
editore: Marietti
pagine: 96
Con il suo tratto inconfondibile, arricchito dalla lezione di Chagall e Picasso e dalla lunga esperienza nel mondo del teatro
Un burattino nella rete. Tradurre Pinocchio in internet
editore: Marietti
pagine: 128
Prendete le prime venti righe delle Avventure di Pinocchio di Collodi
Essere avari. Storia della febbre del possesso
di Gabriella Airaldi
editore: Marietti
pagine: 216
L'avaro è un individuo meschino, capace di ogni bassezza, insopportabile alla società in cui vive
Interrogare la storia. Pagine ritrovate
di Philippe Ariès
editore: Marietti
pagine: 112
Mai apparsi prima d'ora in Italia, i cinque testi che compongono questo libro riguardano tre temi particolarmente cari a Phili
Cani, topi e scarafaggi. Metamorfosi ebraiche nella zoologia letteraria
di Luca De Angelis
editore: Marietti
pagine: 216
Nelle Melodie ebraiche di Heine, il principe Israele, a causa di «un sortilegio», viene trasformato in cane
Filosofi all'alba del contemporaneo. Kant, Schelling, Schopenhauer, Nietzsche
di Renato Barilli
editore: Marietti
pagine: 128
I manuali parlano di un'età «contemporanea» che inizierebbe alla fine del Settecento con la Rivoluzione francese, ma in questo