Marsilio: Letteratura universale
La spiaggia di Falesà. Testo inglese a fronte
di Robert Louis Stevenson
editore: Marsilio
pagine: 242
"La spiaggia di Palesa" (1892), "racconto dei Mari del Sud", appartiene a quel momento magico della vita di Stevenson in cui,
La gita delle ragazze morte. Testo tedesco a fronte
di Anna Seghers
editore: Marsilio
pagine: 121
Considerato uno dei più grandi racconti della letteratura tedesca, "La gita delle ragazze morte" (1943-44) unisce felicemente
Il Conte Pecorajo
Storia del nostro secolo. Testo critico secondo l'edizione a stampa del 1857
di Nievo Ippolito
editore: Marsilio
pagine: 493
Nella primavera del 1855 Ippolito Nievo decide per la prima volta di scrivere un romanzo
Angelo di bontà
Storia del secolo passato. Ediz. critica dell'autografo del 1855
di Nievo Ippolito
editore: Marsilio
pagine: 449
II volume presenta il testo con il relativo apparato del romanzo "Angelo di bontà" secondo l'autografo del 1855: si tratta del
Otello. Testo inglese a fronte
di William Shakespeare
editore: Marsilio
pagine: 375
Due innamorati si sposano sfidando le convenzioni
Rosmonda
di Goldoni Carlo
editore: Marsilio
pagine: 283
Scritturato per la prima volta da una compagnia di professionisti, Goldoni vive tra il 1734 e il 1743 la sua prima stagione ar
Drammi comici per musica. Vol. 1: 1748-1751.
1748-1751
di Goldoni Carlo
editore: Marsilio
pagine: 950
Le numerose edizioni settecentesche che s'intersecano l'una con l'altra, la mancanza degli autografi e la vastità dell'impresa
La locandiera
di Goldoni Carlo
editore: Marsilio
pagine: 434
Le numerose edizioni settecentesche che s'intersecano l'una con l'altra, la mancanza degli autografi e la vastità dell'impresa
Drammi giovanili. Emanuele-Gli ultimi anni di Galileo Galilei
di Ippolito Nievo
editore: Marsilio
pagine: 391
L'"Emanuele", scritto da Nievo nel 1852, mette in scena le prove affrontate all'indomani del Quarantotto da un giovane ebreo m
Lettera di Lord Chandos e altri scritti. Testo tedesco a fronte
di Hugo von Hofmannsthal
editore: Marsilio
pagine: 185
Hugo von Hofmannsthal (1874-1929) è uno dei massimi protagonisti della fioritura culturale nella Vienna dei primi del Novecent