Minimum fax: Indi

Aboliamo le prigioni? Contro il carcere, la discriminazione, la violenza del capitale

di Angela Davis

editore: Minimum fax

pagine: 265

Angela Davis, nota militante del movimento americano per i diritti civili sin dagli anni Sessanta, è oggi una studiosa di fama internazionale che ha focalizzato il suo impegno nella più difficile battaglia per i diritti civili: abolire il carcere. Un mondo senza prigioni è forse impensabile, anche per chi proclama il suo progressismo. Ma con lucidità scientifica e un'instancabile passione ideale, Davis analizza il sistema "carcerario-industriale" americano - quello per cui due milioni e mezzo di persone sono detenute negli Stati Uniti - e mostra come questa democrazia modello fondi le sue basi economiche su una sorta di schiavismo morbido: donne abusate e farmacologizzate, manodopera a costo zero per le corporation, neri e ispanici a cui vengono negate istruzione e assistenza sanitaria. "Aboliamo le prigioni?" è una piccola guida di resistenza, che a partire dalla battaglia contro il carcere diventa denuncia di ogni forma di oppressione. E alla fine chiama tutti direttamente in causa, perché le nostre idee cambieranno davvero soltanto quando saranno cambiati i nostri comportamenti.
14,50

Costruire la pace

Discorsi dei premi Nobel per la pace

 

editore: Minimum fax

pagine: 322

II libro raccoglie i quindici migliori discorsi pronunciati a Stoccolma davanti all'Accademia del Nobel in occasione del confe
16,00

La storia segreta dell'impero americano

Corruttori, sciacalli e sicari dell'economia

di Perkins John

editore: Minimum fax

pagine: 399

John Perkins, autore di "Confessioni di un sicario dell'economia", torna alla riflessione sull'impero globale e sulla base eco
16,00

Catastrofi. I disastri naturali raccontati dai grandi reporter

editore: Minimum fax

pagine: 241

Le grandi catastrofi e i disastri naturali del XX secolo raccontati dai grandi reporter: l'apocalisse dello Tsunami, l'uragano Katrina, il terremoto di San Francisco del 1906, l'uragano Andrew. A raccontare queste calamità testimoni d'eccezione come Jack London ed Ernest Hemingway e una serie di premi Pulitzer. Corredati da immagini, questi articoli raccontano storie di sopravvivenza e abbandono.
15,00

Autobiografia di una rivoluzionaria

di Angela Davis

editore: Minimum fax

pagine: 451

«Non intendevo scrivere questo libro. Un'autobiografia, alla mia età, mi sembrava presuntuosa.» Ma questa ragazza nera, comunista, giovane filosofa allieva di Marcuse, compagna del leader delle Black Panthers George Jackson, a poco più di vent'anni era già una stella polare per i movimenti dei diritti civili, in America e non solo. E la sua autobiografia, dal momento della sua pubblicazione nel 1974, è stato un classico assoluto della controcultura. Una "narrazione esemplare", intima e collettiva, su temi importanti come il razzismo, la povertà, l'oppressione del potere. Assente da anni dalle librerie, oggi "Autobiografia di una rivoluzionaria" viene riedita da minimum fax in una traduzione rivista, con una prefazione di Wu Ming 1, e un corposo apparato bibliografico.
11,00

Omicidi americani. Da Kennedy a Columbine i grandi fatti di sangue raccontati dai premi Pulitzer

editore: Minimum fax

pagine: 307

In questo volume i grandi omicidi del Novecento americano. L'assassinio del presidente Kennedy, una tragedia collettiva qui testimoniata dal primo reporter che riferì al mondo l'evento. La strage della Columbine High School (che ha ispirato il premio Oscar Bowling a Columbine di Michael Moore), in cui due studenti massacrarono dodici compagni e un professore prima di suicidarsi. L'uccisione di quattro studenti da parte della Guardia Nazionale durante una manifestazione pacifista. Una setta segreta di Miami che compie omicidi sacrificali ed è dotata di una sanguinaria squadra di Angeli della Morte. Infine, il celebre caso di due miliardari che uccidono un ragazzino pianificando il delitto perfetto.
15,00

Buon sangue non mente. Il processo alla Juventus raccontato dal «grande nemico»

di Giuseppe D'Onofrio

editore: Minimum fax

pagine: 396

Il processo alla Juventus raccontato dall'ematologo Giuseppe D'Onofrio, il perito incaricato di esaminare i campioni di sangue dei calciatori bianconeri e il cui lavoro risultò determinante per mettere alle corde la squadra più blasonata d'Italia. Partendo dalle esternazioni di Zeman che aprirono il caso nel 1998, ripercorre dall'interno una lunga stagione di veleni e colpi di scena, dai trionfi juventini degli anni Novanta fino alla sentenza di condanna per frode sportiva del 2004 (poi ribaltata in appello) che da molti venne letta come una tragica presa d'atto sullo stato di salute dello sport nazionale. Ma questo libro è anche la storia del suo autore, un uomo che, da solo, si è trovato suo malgrado a sfidare i piani alti del potere calcistico.
15,00

Prima della rivoluzione. Memorie di un giovane líder

di Fidel Castro

editore: Minimum fax

pagine: 219

Il leader cubano ripercorre le tappe iniziali della sua formazione umana e politica: l'ambiente familiare e l'educazione ricevuta alla scuola cattolica; gli anni all'università dell'Avana e il primo manifestarsi della sua coscienza rivoluzionaria; i congressi studenteschi in America Latina, la partecipazione attiva alla sommossa popolare del 1948 in Colombia, fino all'assalto alla caserma Moncada nel 1953, che segna ufficialmente l'inizio della rivoluzione cubana. Il libro è corredato da una galleria di immagini fotografiche che completa, insieme alle interviste e ai testi inediti, questo "ritratto del rivoluzionario da giovane".
14,00

Sette pezzi d'America

I grandi scandali americani raccontati dai premi Pulitzer

 

editore: Minimum fax

pagine: 396

I grandi scandali americani raccontati dalle inchieste che hanno vinto il premio Pulitzer: il caso Watergate e gli articoli or
15,00