Mondadori bruno: Campus
Oggettività e morale
La riflessione etica del Novecento
editore: Mondadori bruno
Il problema dell'oggettività della morale è al centro della riflessione etica e metaetica del Novecento
La città. La società europea nello spazio globale
di Paolo Perulli
editore: Mondadori bruno
pagine: 190
Polis e mercato, ambiente umano e rete tecnica, società locale e nodo globale, centro e confine
Letteratura spagnola del Novecento. Dal modernismo al postmoderno
editore: Mondadori bruno
pagine: 303
L'enorme ricchezza del Novecento spagnolo viene proposta in questo volume attraverso un quadro articolato dei movimenti esteti
L'italiano: istruzioni per l'uso, Storia e attualità della lingua italiana
Con CD-ROM
editore: Mondadori bruno
pagine: 187
Un corso di base di Storia della lingua italiana realizzato in forma ipertestuale
Storia della fotografia
di Angela Madesani
editore: Mondadori bruno
pagine: 416
Ogni capitolo di questo libro ha un testo portante da cui si dipartono numerose schede che approfondiscono movimenti e singoli autori: il tutto pensato per una facile consultazione anche per lettori non specialisti e studenti. Il tentativo è quello di offrire un'approfondita panoramica della storia della fotografia lunga quasi centosettanta anni, in cui vengono messe a fuoco le problematiche più importanti. Sono, inoltre, approfondite personalità e movimenti degli ultimi trent'anni che non hanno ancora trovato spazio nelle storie della fotografia pubblicate sino a oggi in Italia. Il libro è accompagnato da alcune interviste a professionisti della fotografia: una restauratrice, un'archivista e uno stampatore.
New journalism
Teorie e tecniche del giornalismo multimediale
di Pratellesi Marco
editore: Mondadori bruno
Oggi il giornalismo online è entrato nella fase matura: notizie in tempo reale, aggiornamenti continui, interattività, contenu
Storia del mondo contemporaneo
editore: Mondadori bruno
pagine: 320
Uno sguardo sintetico sull'età contemporanea, senza rinunciare al confronto con la riflessione storiografica e all'analisi delle questioni metodologiche più rilevanti. È questa la sfida che gli autori hanno raccolto, nel tentativo di coniugare una base di informazioni generali e grandi quadri interpretativi, con approfondimenti in grado di mettere in risalto alcuni fra i percorsi più innovativi della ricerca storica contemporanea. L'obiettivo è quello di fornire uno strumento aggiornato e duttile, dotato di una bibliografia ragionata e di carte per un primo orientamento, a disposizione degli studenti universitari e dei lettori desiderosi di farsi un'idea del nostro mondo.
Storia del mondo contemporaneo
editore: Mondadori bruno
pagine: 320
Uno sguardo sintetico sull'età contemporanea, senza rinunciare al confronto con la riflessione storiografica e all'analisi delle questioni metodologiche più rilevanti. È questa la sfida che gli autori hanno raccolto, nel tentativo di coniugare una base di informazioni generali e grandi quadri interpretativi, con approfondimenti in grado di mettere in risalto alcuni fra i percorsi più innovativi della ricerca storica contemporanea. L'obiettivo è quello di fornire uno strumento aggiornato e duttile, dotato di una bibliografia ragionata e di carte per un primo orientamento, a disposizione degli studenti universitari e dei lettori desiderosi di farsi un'idea del nostro mondo.
Breve storia dell'estetica
editore: Mondadori bruno
pagine: 143
Il testo presenta i principali momenti della storia della disciplina a partire dall'antichità, momento in cui ha acquisito consapevolezza della sua unitarietà. Avvicinandosi all'età moderna il discorso si estende alle questioni estetiche aperte dalle principali correnti filosofiche dei nostri giorni, che hanno riservato ai suoi problemi un ruolo di grande rilevanza e spesso di vera definizione dei propri ambiti teorici.
I nomi dell'estetica
editore: Mondadori bruno
pagine: 192
Il volume propone una ricostruzione completa e approfondita dei concetti chiave e dei principali problemi dell'estetica come arte, bello, esteticità, genio, gusto, forma, grazia, brutto. Il taglio tematico scelto dagli autori permette al lettore di ricostruire la genesi, l'articolazione e lo sviluppo delle singole problematiche estetiche, mettendole a fuoco e isolandole all'interno della storia del pensiero.