Neri Pozza: Bloom
Dove si aggira il dio dell'amore
di Amy Bloom
editore: Neri Pozza
pagine: 247
Un uomo e una donna di mezza età sono sdraiati su un divano a guardare la televisione
Io non lavoro. Storie di italiani improduttivi e felici
editore: Neri Pozza
pagine: 235
Nessuno dei personaggi di questo libro ha mai voluto lavorare, e prima o poi ce l'ha fatta
Un giorno
di Nicholls David
editore: Neri Pozza
pagine: 487
l'ultimo giorno di università, e per due ragazzi sta finendo un'epoca
Quando la tigre incontra il dragone. Uno sguardo nel futuro di India e Cina
di Prem Shankar Jha
editore: Neri Pozza
pagine: 478
La lettura e l'analisi delle nuove superpotenze asiatiche, le interpretazioni economiche e politiche del presente e del futuro
La simmetria dei desideri
di Eshkol Nevo
editore: Neri Pozza
pagine: 376
Quattro amici guardano in televisione la finale dei Mondiali di calcio del 1998
Astrologia delle donne. Femmine, amazzoni, nomadi
di Marco Pesatori
editore: Neri Pozza
pagine: 255
Luna e Venere sono i due simboli del femminile, la loro posizione nel tema di nascita personale rivela il carattere profondo d
La storia negata. Il revisionismo e il suo uso politico
editore: Neri Pozza
pagine: 383
Sottoporre a revisione la storia è il compito stesso degli studiosi, essendo la storiografia nient'altro che una costante riscrittura della storia. Perché, dunque, degli storici come gli autori di questo libro dovrebbero schierarsi contro il "revisionismo"? Perché sotto questo termine si è delineato, nel corso degli ultimi decenni in Italia e nel mondo, un "uso politico della storia" che ha poco a che fare con la ricerca storiografica. Un "uso politico" dalle molteplici diramazioni, ma che, soprattutto nella distorta ricostruzione della nostra storia nazionale, presenta alcune opinioni ossessivamente ripetute: l'idea che il Risorgimento sia stato una guerra di annessione e non un movimento di rinascita per l'unità nazionale; la concezione del fascismo come tentativo autoritario bonario, distinto dal totalitarismo nazista e volto all'edificazione di una patria che non sarebbe esistita prima; l'ipotesi della morte definitiva della patria sancita dall'8 Settembre e la conseguente rivalutazione dei combattenti di Salò come autentici patrioti. Tesi politiche che non hanno la benché minima serietà né il rigore dell'autentica indagine storica, ma che, raffigurando gli avversari come i difensori di una "vulgata resistenziale", di "verità di regime", mirano a distruggere i fondamenti stessi della nostra storia repubblicana e della nostra Costituzione. Contro questo "revisionismo" si schierano alcuni tra i migliori storici italiani.
Il piccolo Lutring
di Luciana Lanzarotti
editore: Neri Pozza
pagine: 257
È un giorno d'ottobre del 1956 quando Giovanni e la sua famiglia lasciano il piccolo paese di Buonalbergo e partono per il Nor
Bellezza e fragilità
di Daniel Mendelsohn
editore: Neri Pozza
pagine: 266
Daniel Mendelsohn, l'autore de "Gli scomparsi", la grande storia di una famiglia ebrea annientata durante l'Olocausto, è un elegante classicista e uno dei critici più temuti e rispettati d'America. In questa nuova opera intraprende una ricognizione dei registi e degli scrittori che influenzano la nostra vita e il nostro mondo, libri e film di grande successo che entrano in ogni casa e vengono visti in migliaia di sale cinematografiche. Opere d'arte e di consumo, raffinati romanzi o prodotti puramente commerciali, da "Amabili resti" di Alice Sebold a "Brokeback Mountain", da "Kill Bill" a "Everyman" di Philip Roth, da Pedro Almodovar a Michael Cunningham, da "Maria Antonietta" di Sofia Coppola a Middlesex di Jeffrey Eugenides, fino a "Le benevole" di Jonathan Littell. Mendelsohn interpreta l'influenza del mondo greco e romano sulla cultura popolare in film come "Troy" e "300", analizza le ambiguità estetiche e politiche di chi impone uno sguardo troppo contemporaneo sui grandi classici, discute il rovinoso effetto del sentimentalismo dopo l'11 settembre e la fondamentale importanza della grande letteratura del passato per una piena comprensione del presente. Ogni testo, ogni film, diventa cosi uno spunto per una riflessione sullo statuto dell'arte e dell'artista, sul rapporto tra bellezza e vita quotidiana, sul ruolo necessario che la creatività e la cultura hanno nella realizzazione e nello sviluppo della società e dei suoi individui.
Respiro
di Tim Winton
editore: Neri Pozza
pagine: 214
In un paese di meravigliosa bellezza vivono due ragazzi con gli occhi spalancati e le menti inquiete. Pikelet e il suo amico Loonie passano assieme le giornate, vanno a scuola e si sfidano nel fiume fangoso trattenendo il respiro sott'acqua il più a lungo possibile, finché la loro testa non è piena di stelle. Un giorno un uomo entra nelle loro vite: ha trentasei anni ed è un ex campione di surf, una di quelle leggende che hanno attraversato il mondo e sfidato ogni mare. Sando non ha mai smesso di inseguire e attendere sulla tavola l'onda più alta, spingendosi in luoghi pericolosi e nelle situazioni più estreme. Tutto per quell'attimo di sospensione infinita in cui l'uomo e la natura, il volo e la forza di gravità, la vita e la morte si annullano e si esaltano. Sando è andato a vivere in Australia con Eva, sua moglie, in una casa nei pressi dell'oceano, e qui Pikelet e Loonie scoprono un nuovo mondo, affascinati dalla sfida che il mare pone al loro coraggio, al carattere, al loro stesso violento desiderio di essere giovani e di sbocciare come uomini. E Sando è un atleta brillante e un sottile manipolatore, capace di infiammare la loro rivalità e provocare la passione per la sfida e la competizione.
Real world
di Natsuo Kirino
editore: Neri Pozza
pagine: 281
In un affollato quartiere residenziale di Tokyo quattro studentesse trascorrono un'estate caldissima preparandosi ad affrontare gli esami per l'ammissione all'università. Sono molto diverse tra loro: Toshi è affidabile e sicura, Yuzan riservata e malinconica, Terauchi ha un grande talento per gli studi, Kirarin occulta dietro la sua dolcezza un'attrazione morbosa per i comportamenti estremi. Un rumore inconsueto che proviene da un appartamento stravolge improvvisamente il loro destino: il vicino di casa, un liceale che le quattro amiche chiamano il Vermiciattolo, ha ucciso la madre ed è scappato con la bici e il cellulare di una di loro. In fuga dalla polizia, il giovane assassino inizia a contemplare affascinato il proprio volto riprodotto in fotografie e servizi televisivi, assapora l'improvvisa visibilità mediatica, il racconto della sua vita riscritto da giornalisti e reporter, e asseconda la curiosità collettiva intorno alle ragioni che lo hanno spinto a uccidere. Il pigro distacco del giovane si trasforma progressivamente in una consapevolezza crudele: insensibile alle conseguenze del suo crimine, vuole che le ragazze scrivano per lui un manifesto filosofico che esalti la lucida follia delle sue azioni... Immerse in una vita di chat, sms e Reality TV, le quattro adolescenti scoprono un mondo scabroso e brutale. Una realtà popolata di ragazzi in attesa di un esempio, di una guida che li riscatti dalla noia di un sistema che non sa comprendere la loro diversità.
Astrologia per intellettuali
di Marco Pesatori
editore: Neri Pozza
pagine: 475
In "Astrologia per intellettuali" Marco Pesatori lascia la parola ai poeti, ai filosofi, ai grandi scrittori: sono direttament