Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Neri Pozza: I NARRATORI DELLE TAVOLE

Quelli che ci salvarono

di Jenna Blum

editore: Neri Pozza

pagine: 510

Weimar, 1939. La guerra è appena iniziata e Anna, una diciottenne orfana di madre, che vive con il padre ma senza il suo affetto, conosce Max Stern, un medico ebreo trentaseienne, e se ne innamora. Quando Stern è costretto a fuggire, ricercato dalle SS non solo perché ebreo ma per la sua attiva partecipazione alla rete di resistenza antinazista, Anna decide di ospitarlo nella propria casa, in un sottoscala dimenticato, di nascosto dal padre, che non fa mistero delle proprie simpatie per il regime. Max e Anna diventano amanti. Aiutata dalla fornaia Mathilde, membro della resistenza, Anna tenta di procurarsi dei documenti falsi per espatriare in Svizzera con Max. Ma proprio quando i documenti sono pronti e Anna sta per annunciare a Max di essere incinta, il padre scopre il nascondiglio e fa arrestare il medico, che viene internato nel campo di concentramento di Buchenwald, costruito nei boschi intorno alla città. Dopo un duro confronto col padre, Anna scappa di casa e si rifugia da Mathilde, la fornaia: non rivedrà mai più né suo padre, che presto si trasferisce a Berlino, né Max, che verrà impiccato nel campo. Nell'anno in cui Anna mette al mondo Trudy, la figlia concepita con Max, Mathilde viene scoperta mentre trasporta un carico di armi verso il campo ed è uccisa. Al forno si presenta un ufficiale nazista, il quale fa chiaramente capire ad Anna che avrà salva la vita se accetterà di essere la sua amante. E così sarà, fino alla fine della guerra e alla fuga del soldato in Sud America.
18,00

Le lacrime di Nietzsche

di Yalom Irvin D.

editore: Neri Pozza

pagine: 425

Nella Vienna fin de siècle, abbandonato da Lou Salomé, giovane donna dal fascino incantevole con cui ha condiviso un esaltante
18,00

La nonna vuota il sacco

di Irene Dische

editore: Neri Pozza

pagine: 330

Quando negli anni Venti conobbe Carl, Elisabeth Rother era veramente un fiore... un fiore germanico: folti capelli castani, naso fine, occhioni azzurri e labbra perfettamente scarnite. Bastava guardarla per capire che la sua famiglia doveva aver avuto ascendenze nobiliari. Carl, invece, aveva gli occhi ancora più grandi ma neri, un naso adunco, le ossa spesse. Suo padre era proprietario di un negozio di ferramenta in una cittadina dell'Alta Slesia. Nella sua famiglia gli uomini portavano lo zucchetto e le donne la parrucca, poiché erano ebrei da innumerevoli generazioni. Quando Carl ed Elisabeth si sposarono, Carl indossava l'uniforme, con tanto di medaglie e spadino alla cintola. Sembrava il classico gentiluomo tedesco dalle credenziali morali ineccepibili. E, del resto, era un medico rispettabile, un chirurgo di prim'ordine. Per la famiglia di Elisabeth, però, quel matrimonio non era soltanto un errore, era il primo passo verso il baratro. Ma Elisabeth amava il suo sposo ebreo, l'amava così tanto che quando nel '37 divennero tragicamente evidenti gli effetti della legge nazista "per la protezione del sangue e dell'onore tedesco", scappò col suo amato marito in America, nel New Jersey, una terra nuova ma barbara, una terra che non conosceva nobiltà, mentre i suoi fratelli diventavano gerarchi del regime.
17,00

Memorie di una musa

di Lara Vapnyar

editore: Neri Pozza

pagine: 230

Tanja aveva tre anni quando suo padre se ne andò di casa
15,50

Kristus

di Robert Schneider

editore: Neri Pozza

pagine: 550

È trascorso qualche anno dalla pubblicazione delle 95 Tesi di Martin Lutero contro la vendita delle indulgenze e nel cuore dell'Europa del Nord, in Westfalia e nella vicina Olanda, divampa la ribellione contro la corruzione della Chiesa romana. In questi anni di scoperte e furori, mentre le caravelle, fra mille pericoli, veleggiano verso continenti sconosciuti, un piccolo gruppo di uomini e donne, di origine olandese e tedesca, parte alla ricerca di una nuova terra di tutt'altro genere: la terra promessa della libertà interiore. Vogliono essere liberi da ogni autorità. Per il Papa e l'Imperatore sono un branco di fanatici, per la storiografia ufficiale a venire occuperanno un ruolo marginale sotto il nome di anabattisti. Uno di questi uomini alla ricerca di un nuovo destino e di una nuova via verso un mondo migliore si chiama Jan Beukels, detto Jan da Leida, poiché è nato nei pressi di quella città, nell'anno 1510. La sua vita durerà meno di trent'anni e finirà in modo orribile, in una gabbia di ferro appesa al campanile di San Lamberto a Münster. Questa è la sua storia, una storia vera che, per la sua casualità, per il suo carattere avventuroso e tragico, è un romanzo: il romanzo della vita di un santo e di un assassino, di un profeta e di un criminale che ha osato sfidare "il silenzio di Dio".
18,50

La regina crocifissa

di Sinoué Gilbert

editore: Neri Pozza

pagine: 317

il 22 novembre del 1340 e Benedetto XII attraversa con passo energico la Sala degli Arazzi nel Palazzo dei Papi di Avignone
16,50

Diversi modi per ricominciare

di Jon McGregor

editore: Neri Pozza

pagine: 374

C'era ancora la guerra il giorno in cui Mary prese la nave per l'Inghilterra
17,00

Inquietudine

di William Boyd

editore: Neri Pozza

pagine: 351

È l'estate del 1976, un'interminabile calda estate inglese
17,00

Freddy e Fredericka

di Mark Helprin

editore: Neri Pozza

pagine: 744

È una tiepida giornata di settembre sulla costa settentrionale dell'isola di Skye, nelle Highlands
19,00

Insospettabile

di Tanguy Viel

editore: Neri Pozza

pagine: 131

Sono tanti gli invitati alle nozze di Henri Delamare e Lise e tutti orgogliosi di esserci
14,50

Un'estate a Cabrera

di Pedro Zarraluki

editore: Neri Pozza

pagine: 238

È l'estate del 1940 a Cabrera, una piccola isola spagnola nei pressi di Maiorca, e la guerra civile appena finita non sembra a
15,50

L'allieva e l'apicultore

di Laurie R. King

editore: Neri Pozza

pagine: 429

È una giornata fresca e soleggiata dell'aprile del 1915 in Inghilterra
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.