
Gli stessi generi, temi e motivi narrativi che abbiamo scelto di proporre e far sperimentare ai ragazzi dell’Istituto Cavalieri di Milano attraverso un attento percorso di lettura, la cui promozione si avvale del sostegno di video da noi realizzati con la volontà di incuriosire e divertire i giovani lettori. Qui di seguito alcuni esempi:
Trovate gli altri video sul nostro canale youtube LIBRERIA VITA E PENSIERO
A seguire una selezione di testi presenti in libreria di altre voci che riteniamo autorevoli nel mondo dell’infanzia. Docenti, autori e librai che ci prendono per mano e ci accompagnano raccontando, spiegando e suggerendoci, come il libro possa unire adulti e bambini in un rapporto esclusivo di condivisione, curiosità e complicità, e ricordandoci che l’incanto della lettura forma bambini appassionati e competenti, capaci di autonomia e partecipazione.
E’ il caso di Aidan Chambers, narratore ed esperto di educazione alla letteratura, che più di altri si è occupato di adolescenza e che abbiamo avuto l’opportunità di incontrare nella nostra Università a Milano nel 2017.
E di Bruno Tognolini, autore di testi teatrali, programmi televisivi, saggi canzoni e libri per bambini.
A voler approfondire i tratti dominanti della letteratura per l’infanzia e adolescenza e orientarsi in un vasto corpus pedagogico, oltre che didattico, segnaliamo questi altri fondamentali
Tra questi è di particolare interesse il volume miscellaneo Letteratura per l’infanzia, a cura di Susanna Barsotti e Lorenzo Cantatore, edito da Carocci, che raccoglie contributi dei docenti più rappresentativi di letteratura per l’infanzia degli atenei italiani, nonché membri della Siped (società italiana di pedagogia). Offrendo uno sguardo critico sugli ultimi decenni, sotto un profilo tematico e problematico, consente inoltre una lettura settoriale e/o integrale capace di raggiungere, per modalità di scrittura e di trattazione dei temi, un ampio ed eterogeneo pubblico di lettori. Il testo sarà in adozione nei corsi del prossimo anno accademico della prof.ssa Sabrina Fava.