Nottetempo: Saggi. Figure
Iperculturalità. Cultura e globalizzazione
di Byung-Chul Han
editore: Nottetempo
pagine: 144
Sulla scia della globalizzazione, le forme di espressione della cultura e gli stili di vita circolano in un iperdominio di sap
Perché oggi non è possibile una rivoluzione. Saggi brevi e interviste
di Byung-Chul Han
editore: Nottetempo
pagine: 192
"Mi spiace, ma i fatti sono questi," risponde Han quando, in un'intervista uscita su Zeit Wissen, gli fanno notare che le sue
Elogio della disobbedienza civile
di Goffredo Fofi
editore: Nottetempo
pagine: 96
Qual è la differenza tra disobbedienza civile e nonviolenza? Quando i cittadini hanno il dovere di opporsi a uno Stato ingiust
Filosofia del buddhismo zen
di Byung-Chul Han
editore: Nottetempo
pagine: 160
Lo zen è la scuola buddhista più refrattaria a ogni pensiero concettuale, la più scettica nei confronti del linguaggio e della
Controllare e proteggere. Il ritorno dello Stato
di Paolo Gerbaudo
editore: Nottetempo
pagine: 272
Dopo decenni di dominio del neoliberismo e del suo culto del libero mercato, la politica contemporanea è marcata dal ritorno p
La vita intensa. Un'ossessione moderna
di Tristan Garcia
editore: Nottetempo
pagine: 224
Nel Settecento fa la sua comparsa nel mondo un nuovo fluido che affascina, intriga e stupisce: l'elettricità
Contro l'interpretazione e altri saggi
di Susan Sontag
editore: Nottetempo
pagine: 420
Un limpido talento critico, una capacità fuori dal comune di orientarsi nell'universo contemporaneo di segni e linguaggi plura
Tutto era cenere. Sull'uccidere seriale
di Simone Sauza
editore: Nottetempo
pagine: 240
La figura del serial killer costituisce la lente attraverso cui Simone Sauza legge alcuni fondamentali nodi filosofici e cultu
Il terzo inconscio. La psicosfera nell'era virale
di Franco «Bifo» Berardi
editore: Nottetempo
pagine: 360
L'inconscio non conosce il tempo e la storia, ma la sua forma e il suo ruolo nella vita delle persone e nella società dipendon
Cos'è lo stato di eccezione
editore: Nottetempo
pagine: 228
Dagli attacchi terroristici dell'11 settembre al Covid-19, crisi di enorme portata hanno spinto i governi degli Stati liberal-
Sano intrattenimento. Una decostruzione della passione al cuore dell'Occidente
di Byung-Chul Han
editore: Nottetempo
pagine: 176
Onnipresente e totalizzante, nell'epoca odierna l'intrattenimento incorpora sempre più porzioni di realtà
La politica della rabbia. Per una balistica filosofica
di Franco Palazzi
editore: Nottetempo
pagine: 300
Oggi si tende a criticare la rabbia dal basso in quanto intrinsecamente impolitica e irrazionale, ma allo stesso tempo essa vi